CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] in tre volumi).
Nell'introduzione all'opera il C. avverte che, per la situazione di arretratezza degli studi sull'elettricità, non è facile districare in essi i fatti accertati dalle teorie più o meno probabili e dalle ipotesi meramente congetturali ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] di dati; inabilitazione delle reti e degli equipaggiamenti informatici nemici; attacco alle infrastrutture critiche (elettricità, gasdotti e oleodotti, rete delle telecomunicazioni commerciali e finanziarie, trasporti ecc.). Le modalità di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] '. La contabilità si doveva tenere in moneta (era senza senso sommare insieme tonnellate di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di scarpe, oppure l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unità di misura monetaria, la lira, il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] a 2212 °C; ha durezza Mohs 2,5-3 e densità 10,5 g/cm3; è, dopo l’oro, il metallo più malleabile; conduce l’elettricità e il calore meglio di tutti gli altri metalli (ha resistività elettrica a 20 °C pari a 0,016 μΩ∙m e conducibilità termica a 25 °C ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] ; il metallo fu isolato quattro anni più tardi da P.J. Hjelm.
Caratteristiche
Il m. è buon conduttore del calore, dell’elettricità, ha una densità di 10,2 g/cm3, fonde a circa 2610 °C, possiede proprietà meccaniche molto variabili a seconda delle ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di quel particolare tipo a cui di volta in volta ci si riferisce. Così, se [Q] è la dimensione della quantità di elettricità, quella del potenziale elettrico è [WQ-1]; e prende diverse forme secondo i sistemi di misure che si adottano; quando l'unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (1836-1921) fonda a Milano, con l’appoggio di un gruppo di banchieri, il Comitato per le applicazioni dell’elettricità ‘sistema Edison’ in Italia.
• Dopo una lunga diatriba, l’invenzione della dinamo viene riconosciuta ad Antonio Pacinotti durante l ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] a cura di J.L. Sánchez, Habana 1968, pp. 313-324; E. Coturri, La posizione di E. V. nella disputa intorno alla cosiddetta elettricità animale sorta tra il Galvani ed il Volta…, in Pagine di storia della medicina, XII (1968), 5, pp. 9-15; R. Volpi, L ...
Leggi Tutto
Gratzel, Michael
Grätzel, Michael. – Chimico tedesco (n. Dorfchemnitz 1944), naturalizzato svizzero. Laureatosi in chimica nel 1968 presso la Freie Universität di Berlino, ha conseguito il PhD nel 1971 [...] per avere inventato e sviluppato un nuovo tipo di cella solare fotovoltaica, un dispositivo che trasforma l’energia solare in elettricità. In una cella di G. i quanti di luce solare sono catturati da molecole di coloranti che rilasciano elettroni a ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] il primo (1883) costituisce un completo trattato di meccanica mentre gli altri tre riguardano, rispettivamente, l'ottica (1891), l'elettricità e il magnetismo (1891), la teoria del calore (1894, questi ultimi due per la redazione di M. Planck), si ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...