VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] dal Comune di Reggio Emilia di trovare una soluzione per l’illuminazione cittadina, proponendo una produzione mista gas-elettricità e il passaggio dalla vecchia gestione privata alla municipalizzazione del servizio. Nel 1904, insieme ad Angelo Omodeo ...
Leggi Tutto
La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] di base;
(b) il funzionamento di questi strumenti è abituale, non accidentale, automatico (grazie a energia esterna quale l’elettricità o il calore) o manuale (grazie all’apporto della manipolazione umana), mai del tutto autonomo e intenzionale.
È ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] Si presenta in diverse forme allotropiche. Oltre la forma stabile di colore grigio-ferro, di splendore metallico, l’unica che conduce elettricità, di densità 5,72 g/cm3, si ammettono anche una forma gialla cristallina di densità 2,06 g/cm3, una rosso ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kazan´ 1932 - Mosca 2009), figlio della scrittrice Evgenija Ginzburg. Esordì (1960) con il romanzo breve Kollegi ("I colleghi") sui medici della nuova generazione; gli fece seguito nel [...] ", 1968), che fu definito "assurdo" dalla critica. Nel '74 è uscito il romanzo Ljubov´ k električestve ("L'amore per l'elettricità") sulla vita del rivoluzionario L. Krašin, e nel '78 V poiskach žanra (v poiskach žanra) ("Alla ricerca di un genere ...
Leggi Tutto
MORINI, Mariano
Gennaro Moretti
Nato a Parma nel 1732, e ivi morto il 21 gennaio 1801, a 18 anni entrò nell'ordine dei minimi. Professore dal 1760 al 1783, prima di filosofia, poi di fisica sperimentale [...] della pioggia, per costruire orologi, ecc. Lo Spallanzani, suo collega e amico, apprezzava specialmente le sue esperienze sull'elettricità e la luce, intorno a cui tenne anche dissertazioni a Parigi nell'accademia del Rosa. Cooperò nell'accademia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] del 1809 le superfici elastiche, nel gennaio del 1810 la diffusione del calore e nel dicembre del 1811 la distribuzione dell'elettricità sulla superficie dei corpi; i calori specifici dei gas sono infine l'argomento di un premio di fisica nel gennaio ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] servono proprio a raccogliere la pioggia, farla andare nelle fognature e portarla ai depuratori (quando ci sono) e agli scarichi.
Elettricità e gas
In una città moderna si lavora e ci si muove anche di notte; quindi servono sistemi per illuminare le ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] dualità di sostanze-principio, Andronia e Thelyke, che avrebbero spiegato i fenomeni dell'acidità-basicità e dell'elettricità) intrapresa nella Übersicht der neusten Fortschritte der Physik (1803). Tornato a Copenaghen e divenuto professore nel 1806 ...
Leggi Tutto
Durán Ballén Cordovez, Sixto Alfonso. – Uomo politico ecuadoriano (Boston 1921 - Quito 2016). Laureato in Architettura nel 1945 presso la Columbia University, dal 1956 al 1960 ha ricoperto la carica di [...] . Conservatore, ha attuato nel Paese una politica di privatizzazioni di settori strategici quali quelli delle telecomunicazioni e dell’elettricità, riformando alcuni punti della Costituzione e avviando una politica economica improntata all'austerità. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] . Questo processo di assimilazione era connesso ai più vasti sviluppi teorici e sperimentali dello studio del calore e dell'elettricità e dipendeva altresì dalla diffusione di nuovi strumenti d'indagine, ma anche da problemi più generali e rilevanti ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...