BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] elettrica e telefonica, due settori nei quali le punte di diamante del Credito italiano erano la Ligure toscana di elettricità e la Società telefonica tirrena (Teti), due imprese che operavano in un'area di importanza strategica nella geografia dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] delle proprie ricerche su temi quali la trasmissione del calore e il riscaldamento degli ambienti.
L'interesse per l'elettricità applicata e il convincimento che in Italia - a differenza di ciò che stava accadendo all'estero - l'insegnamento teorico ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] era ingegnere capo del Comune, e poi a Madrid, dove il padre dirigeva una compagnia per la distribuzione di elettricità e gas. Nella città spagnola ricevette i primi insegnamenti scolastici in casa. Coltivò anche una forte passione per la musica ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] %) e a ridurre il peso delle imprese straniere, con la nazionalizzazione delle industrie di telecomunicazioni, idrocarburi ed elettricità.
Storia di Ilenia Rossini. – A partire dal 2005 sotto la presidenza di Evo Morales, amerindio di provenienza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] 17% al 45% del totale. In particolare, il Portogallo ha sviluppato l’energia idroelettrica (che contribuisce alla generazione di elettricità per circa il 25% del totale), l’eolica, cresciuta di sette volte nei cinque anni considerati, e la tecnologia ...
Leggi Tutto
tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] l'una dall'altra; su esse è basato un metodo di prospezione geofisica del sottosuolo: v. magnetotellurica: III 610 e. ◆ [GFS] Elettricità t.: l'insieme dei fenomeni elettrici che si svolgono nell'interno della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] Nei reparti di rieducazione funzionale si fa essenzialmente ricorso a mezzi fisici come la luce, il calore e l'elettricità. Eliminate molte attrezzature superflue od obsolete, i mezzi fisici attualmente più impiegati possono essere distinti in varie ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1973). Laureato con una tesi su C. Bukowski, traduttore, ha lavorato per case editrici e in libreria. Collabora con numerose riviste, tra i tanti autori tradotti: C. Dickens, [...] bere) (2006), L’unico scrittore buono è quello morto (2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Dylan. Il fantasma dell'elettricità (2017), Nel cuore della notte (2018) e L’ombra del vulcano (2023). ...
Leggi Tutto
Fisico (La Rochelle 1683 - Londra 1744). Figlio di un pastore calvinista che aveva abbandonato la Francia nel 1686, insegnò dapprima filosofia sperimentale a Oxford; trasferitosi a Londra, ove ricevette [...] della Royal Society per la sua abilità di sperimentatore. Divenutone membro, fu stretto collaboratore di Newton, del quale contribuì a diffondere il pensiero in chiave sperimentale. Si interessò in particolare di ottica, meccanica ed elettricità. ...
Leggi Tutto
incoercibile
incoercìbile [agg. Comp. di in- neg. e coercibile] [LSF] Non coercibile, che non può essere compresso; detto in passato dei gas che si riteneva non si potessero liquefare per quanto compressi [...] , ossigeno, ecc., per liquefare i quali occorre scendere al di sotto della loro temperatura critica, che è molto piccola e irraggiungibile con i mezzi tecnici del passato) e anche di alcune entità fisiche come il calore, l'elettricità, il magnetismo. ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...