medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] spia) Manufatto intercalato ogni 20-30 m circa lungo le tubazioni delle fogne o lungo i cunicoli dei servizi urbani (gas, elettricità ecc.), per consentire l’ispezione e la pulizia. Lo stesso manufatto è anche inserito lungo la fogna quando vi sia un ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] /cal, cioè spendendo 4,18 joule si può aumentare la temperatura dell’acqua nel calorimetro di 1 caloria.
Quando l’elettricità si trasforma in calore
Joule scoprì anche che in un circuito percorso da corrente elettrica parte dell’energia elettrica si ...
Leggi Tutto
Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] (1784), ricerche queste ultime che lo portarono a ideare una bilancia di torsione che porta il suo nome; sull'elettricità e sul magnetismo cui dedicò sette fondamentali memorie (1785-89). Membro dell'Académie des sciences (1784) e intendente generale ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto [...] nei varî campi della fisica sperimentale e in particolare per i suoi studî sulle applicazioni industriali dell'elettricità, fu nominato presidente del Consiglio superiore delle acque, e in seguito presidente del Consiglio superiore dei Lavori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] tentativo di spiegare fenomeni come l'azione capillare e l'elasticità, e, dopo la metà del secolo, nelle teorie dell'elettricità, dove gli atomi venivano considerati come portatori di carica. Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] del secolo. Così, nelle sue Lettres à une princesse d'Allemagne, Leonhard Euler (1707-1783) apre la sezione dedicata all'elettricità osservando che da qualche tempo quest'ultima è divenuta un tema così importante nella fisica che non è più consentito ...
Leggi Tutto
passeriano
agg. Di Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda, più volte ministro; che rappresenta le idee di Corrado Passera.
• attraverso la fusione tra Terna e Snam, potrebbe nascere un «campione [...] Bretagna nel 2002, quando furono fuse National Grid e Lattice e nacque un gigante nella trasmissione del gas e dell’elettricità da 14,8 miliardi di sterline. Altri rumors narrano che a quest’anima presidenziale si contrapporrebbe un’anima passeriana ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] da una carica sferica positiva contenente al suo interno gli elettroni in numero tale da formare con l’elettricità positiva un insieme neutro; questo modello risultò però in netto contrasto con fatti sperimentali riguardanti sia la spettroscopia ...
Leggi Tutto
Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, [...] metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante a terra la superficie superiore del piatto (B) e allontanato questo dalla schiacciata, esso risulterà carico di elettricità di segno opposto a quella della schiacciata stessa (C). ...
Leggi Tutto
MASCART, Eleuthère-Élie-Nicolas
Leonardo Martinozzi
Fisico francese, nato a Quarouble (Nord) il 20 febbraio 1837, morto a Poissy il 26 agosto 1908. Insegnò per qualche anno fisica in varî licei di Francia [...] determinazione dell'ohm) e in alcuni argomenti di meteorologia come lo studio dell'arcobaleno. Intraprese importanti esperienze di elettricità atmosferica a Parc-Saint-Maur e a Val-Joyeux in collaborazione con Théodule Moureaux. Notissimi sono il suo ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...