(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] di 194 miliardi di kWh (v. tab.). In termini di fatturato è fra le più grandi aziende del paese; in termini di elettricità prodotta è la terza impresa elettrica del mondo occidentale.
Il bilancio di quasi tre decenni di vita dell'ENEL mostra che gli ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] parti: a) il ricettore della forza motrice, la quale può essere forza umana o animale, cascata di acqua, vapore, elettricità; b) il trasmettitore (correggia, ingranaggio) e il regolatore (volano) organi intermedî; c) l'utensile (nel senso più esteso ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] del gas - di cui era entrato a far parte come tecnico a soli 17 anni - e quindi alla Società generale di elettricità. Subito conosciuto e apprezzato, divenne dirigente delle officine e degli impianti di Castellammare di Stabia e, dal 1911, di Torre ...
Leggi Tutto
Geofisico (n. La Seyne, Var, 1898 - m. nel 1958 a bordo di una nave, ritornando dagli USA), gesuita, direttore (1931-37) dell'osservatorio di Sicawei (Shangai), poi del Bureau ionosphérique français; membro [...] (1952-56) dell'Union radio-scientifique internationale. Si è occupato di varî problemi geofisici, e particolarmente di gravimetria, di elettricità atmosferica e di fisica ionosferica. Ideò, insieme con F. Holweck, un sensibile pendolo gravimetrico. ...
Leggi Tutto
Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effetto Hall, sulla termodinamica delle radiazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Elettrotecnico, nato a Lucca il 27 novembre 1871; si laureò ingegnere a Roma nel 1893. Da quella data in poi ha dedicato la sua opera a impianti elettrici e meccanici e all'organizzazione [...] servizî pubblici industriali. Fu gerente delle Società Giorgi-Arabia e C. (1897-1906) e della Società Meridionale Lahmeyer di elettricità (1900-1905); dal 1906 al 1921 direttore dell'ufficio tecnologico del municipio di Roma. Nel 1912-14 ordinario di ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] . von Helmholtz a Berlino, e vinse un concorso bandito da quella università per una ricerca originale sull'inerzia dell'elettricità in movimento; questa fu pubblicata nel 1880. In quello stesso anno conseguì il titolo di dottore con una dissertazione ...
Leggi Tutto
FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] e dello stato solido, sulla teoria della fissione nucleare. Si è anche occupato di studî sulla elettricità atmosferica e sul magnetismo terrestre.
Opere principali: Statističeskaja fizika ("Fisica statistica"), Mosca-Leningrado 1948; Teorija javlenij ...
Leggi Tutto
Fisico e geodeta, nato il 3 ottobre 1716 a Mondovì in Piemonte, morto il 27 maggio 1781 a Torino, membro dell'ordine degli scolopî. Insegnò prima matematica e fisica a Palermo, nel 1748 venne chiamato [...] da Emanuele III alla cattedra di fisica. Campo principale delle sue ricerche fu l'elettricità: le sue esperienze e pubblicazioni (p. es., Elettricismo artificiale, Torino 1771), meritarono l'aggregazione alla Royal Society di Londra; un suo libro ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] umana dell’Asia sudorientale. Cina, Birmania, Laos, Thailandia e Vietnam ne utilizzano le acque per irrigare, produrre elettricità,
navigare, pescare
Con un corso lungo circa 4.500 km, un bacino di raccolta delle acque di 810.000 km2 (quasi tre ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...