estensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema; più precisamente, il valore di una g.e. riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei [...] singoli sottosistemi. G.e. sono, per es., il volume, la massa, l'energia interna, la quantità di elettricità. ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
Mario Tenani
Geofisico, nato a Trento il 22 maggio 1856, morto a Roma il 1° settembre 1913. Fu assistente di F. Rossetti a Padova, poi, dal 1880, di P. Blaserna a Roma. Con F. [...] Keller fu un appassionato animatore di ricerche geofisiche.
Si occupò dell'elettricità nei temporali e di magnetismo terrestre: scoprì, fra l'altro, che certe rocce non magnetiche (peperino, argille) assumono uno stato magnetico permanente per ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] elettrostatica, si produce una serie di scintille tra a e b, a ciascuna delle quali corrisponde il passaggio di una quantità di elettricità q data da
essendo C la capacità della bottiglia di Lane e V la differenza di potenziale tra a e b (potenziale ...
Leggi Tutto
Fisico norvegese, nato nel 1867 a Oslo, morto nel 1917 a Tokio. Studiò a Parigi alla scuola di H. Poincaré e a Bonn alla scuola di H. Herz. Dal 1898 fu professore di fisica all'università di Oslo. Pubblicò [...] numerose memorie di elettricità e magnetismo, ma il suo nome è specialmente noto per gli studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore boreali nelle regioni artiche, avendo preso parte alle spedizioni norvegesi 1899-1900 e 1902-1903 per lo studio ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] e dalle sostanze che si elettrizzano come l'ambra (carica elettrica n., o elettricità n. o elettricità resinosa), in contrapp. all'elettricità positiva del vetro elettrizzato, e che poi si è riconosciuto essere caratteristica degli elettroni ...
Leggi Tutto
Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli [...] studî di fisica che prediligeva. Si occupò più specialmente di elettricità, sperimentando sul potere delle punte e sugli effetti fisiologici della corrente. Pubblicò, giovanissimo ancora, alcune memorie sul Jiurnal de Physique, che gli valsero la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] dell’edilizia e con l’isolamento della meccanica ‒ a uno segnato dalla crescente integrazione, ruotante intorno a cotone/elettricità/meccanica/banca e cresciuto anche in settori labour intensive come il dolciario e la concia. In questo quadro, già ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] sul mercato un gran numero di nuovi prodotti e ha ridotto il prezzo di quasi tutti quelli già esistenti. La produzione di elettricità ha ridotto i propri costi, prima grazie all’olio combustibile e poi al metano. Da ultimo, la spesa per l’uso dell ...
Leggi Tutto
ambra
ambra [Der. dell'arabo ànbar] [FTC] [EMG] Resina fossile (propr., a. gialla, diversa dall'a. grigia, che è una sostanza cerosa che si ritrova nei Capodogli e non ha applicazioni tecnico-scientifiche), [...] con ottime proprietà dielettriche, fra cui la grande facilità con cui s'elettrizza per strofinio (→ etimologia di elettricità); per le sue principali caratteristiche elettriche, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1. ...
Leggi Tutto
semiconduttivo
semiconduttivo [agg. Comp. di semi- e conduttivo] [EMG] Detto, ma non correntemente, di materiali semiconduttori. ◆ [FTC] Qualifica di materiali sostanzialmente isolanti elettrici, ma [...] capaci di condurre sensibili correnti elettriche di dispersione, usati per realizzare parti di costruzioni elettromeccaniche che è bene siano antistatiche, cioè che non diventino sede di elettricità statica. ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...