Chimico e fisico (Napoli 1836 - ivi 1904), fratello di Pasquale; prof. nell'univ. di Bologna (1871) e di Napoli (1900), socio nazionale dei Lincei (1891) e membro della Accademia dei Quaranta (1884); autore [...] di ricerche su elettricità e magnetismo, in particolare sulla scarica nei gas e sui raggi X. ...
Leggi Tutto
Khamis, Imad Mohammad Deeb. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Saqba, Damasco, 1961). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1981 presso l’Università di Damasco, ha ricoperto la carica di direttore [...] generale della compagnia generale di elettricità della provincia di Damasco dal 2005 al 2008, anno in cui ha assunto lo stesso ruolo presso l’impresa statale di distribuzione di energia elettrica della Siria. Ministro dell’Energia dall’aprile 2011 ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] buon conduttore dell’elettricità e del calore, non fonde sino a oltre 3000 °C. La g., naturale o artificiale, presenta una notevole anisotropia nelle proprietà di trasporto: la conduttività elettrica, e così quella termica, è molto maggiore se ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico russo (n. Pietroburgo 1863 - m. 1944), prof. di fisica (1897-1901, 1906-11, 1917-20) al politecnico e all'univ. di Mosca; emigrato a Praga nel 1924. Si è occupato di questioni di elettricità [...] e magnetismo; è particolarmente ricordato per le esperienze, condotte con W. C. Röntgen (1903), sui campi magnetici prodotti da correnti di convezione. Tra le sue opere: Magnetwirkungen bewegter Körper ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] dell’epoca era l’unificazione delle conoscenze fisiche in un unico principio che fosse davvero universale.
In effetti, elettricità e magnetismo mostravano tra loro non pochi punti di contatto poiché una corrente elettrica crea nelle sue vicinanze un ...
Leggi Tutto
stat
stat [Dall'ingl. static "statico"] [MTR] [FNC] Unità di misura del tasso di disintegrazione radioattiva, pari a quello di una quantità di radon che dà luogo nell'aria a pressione normale a uno statcoulomb [...] di elettricità al secondo. ...
Leggi Tutto
RIECKE, Eduard
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Stoccarda il 1 dicembre 1845, morto a Gottinga l'11 giugno 1915, si laureò a Gottinga nel 1871, vi divenne nel 1873 straordinario di fisica, [...] primo di svolgere una teoria della conduzione del calore e dell'elettricità nei metalli fondata sull'ipotesi elettronica. Ha contribuito anche alla teoria dell'elettricità atmosferica e della piezoelettricità. Collaborò alla fondazione (1899) e alla ...
Leggi Tutto
Fisico, epistemologo e storico della scienza (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916). Professore di fisica teorica nell'univ. di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, ha lasciato, oltre a [...] pregevoli lavori di termodinamica, elettricità e magnetismo, ampî studî che costituiscono contributi fondamentali alla storia del pensiero scientifico: L'évolution de la mécanique (1903); La théorie physique. Son objet. Sa structure (1906); Études ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è già competitivo: questo è in generale vero per le applicazioni stand alone, specialmente in siti remoti. Il costo dell’elettricità prodotta dai sistemi fotovoltaici connessi a rete, che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità ...
Leggi Tutto
Giurista e scienziato (Bergamo 1741 - ivi 1814), somasco; prof. (dal 1472) di diritto all'univ. di Padova, ma versato anche nel campo della scienza e dell'arte, ha lasciato importanti scritti su problemi [...] di chimica e di elettricità, un trattato (1781) e varie memorie (1786, 1789, 1794, 1809) di teoria della musica e un Saggio sopra il bello di proporzione dell'architettura (1806). ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...