baraccopoli
baraccòpoli s. f. invar. – Insieme di casupole costruite con materiali di recupero, spesso illegale e non riconosciuto, privo di infrastrutture primarie (acqua potabile, servizi igienici [...] e fognature, smaltimento dei rifiuti, elettricità ecc.), talvolta realizzato su terreni geologicamente instabili, solitamente nella periferie delle grandi aree urbanizzate. Diffuse in diverse aree geografiche, le b. assumono, corrispondentemente, ...
Leggi Tutto
efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] in elettricità una radiazione incidente a una data lunghezza d’onda. L’efficienza quantica esterna (EQE), o Incident photon-to-current efficiency (IPCE), è data dal rapporto tra il numero di elettroni che danno luogo a una corrente in un circuito ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] delle più usuali unità di grandezze magnetiche nei diversi sistemi di misure si veda le voci: elettricità; elettromagnetismo; magnetismo; misura. Nelle pagine che seguono, salvo avviso contrario, si adotterà il sistema Giorgi razionalizzato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Königsberg 1877 - Bremke 1951), direttore dei laboratorî di ricerca della società Siemens-Halske di Berlino; fu anche professore all'univ. di Gottinga. Si è occupato di questioni di fisica [...] tecnica e di elettricità atmosferica; in quest'ultimo campo è noto per i suoi studî sulla conducibilità elettrica dell'aria e sulla carica elettrica delle precipitazioni. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Società elettrica Selt Valdarno (controllata anch'essa dalla Centrale) e la Terni e più a sud la Società meridionale di elettricità (SME), oltre agli impianti e alle linee gestiti dalle Ferrovie dello Stato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] % nel 1995 al 7,4% nel 2006, lasciando poca speranza di raggiungere il 12% previsto per il 2010. La produzione di elettricità da fonti rinnovabili potrebbe invece raggiungere il 17%, lungi dall’atteso 23%. Se paesi come la Germania, il Portogallo, la ...
Leggi Tutto
Weber Wilhelm Eduard
Weber 〈véebër〉 Wilhelm Eduard [STF] (Wittemberg 1804 - Gottinga 1891) Prof. di fisica nelle univ. di Halle (1828) e di Gottinga (1831); socio straniero dei Lincei (1887). ◆ [EMG] [...] Forza di W.: v. elettricità: II 268 f. ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] hanno dato anche le prime informazioni sul nucleo. Tali esperienze consistono nel lanciare particelle α, ossia particelle cariche di elettricità positiva e aventi massa eguale a quella dell'atomo d'elio, in altre parole nuclei di elio, provenienti ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, ingegnere, nato a Perugia il 30 gennaio 1901. Ha dedicato l'intera sua vita professionale all'industria elettrica ed è stato per 14 anni direttore centrale della Società Romana di [...] Elettricità. È consigliere direttore generale della Società finanziaria elettrica nazionale (Finelettrica) fin dalla sua costituzione avvenuta nel 1952. Fra i maggiori esponenti della industria nucleare italiana, è vicepresidente della Società ...
Leggi Tutto
idioelettrico
idioelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idio- e elettrico] [STF] [EMG] Qualifica che in passato si dava ai corpi isolanti, in contrapp. ad anelettrico per i corpi conduttori; la denomin. [...] derivò dal fatto che gli isolanti, se strofinati, presentano elettricità "propria" mentre i conduttori, negli esperimenti del lontano passato, presentavano elettricità solo se la si forniva loro dall'esterno. ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...