• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1461 risultati
Tutti i risultati [1461]
Fisica [317]
Biografie [296]
Geografia [117]
Economia [125]
Temi generali [112]
Chimica [99]
Geografia umana ed economica [79]
Storia [96]
Ingegneria [82]
Elettrologia [79]

Wiechert, Johann Emil

Enciclopedia on line

Wiechert, Johann Emil Geofisico (Tilsit 1861 - Gottinga 1928); prof. e direttore dell'istituto di geofisica dell'univ. di Gottinga (1898). Autore di ricerche di elettricità atmosferica, elettrodinamica e sismologia (in particolare [...] sulla teoria dei sismografi). Da lui prende nome un tipo di sismografo a pendolo invertito. Nel 1897 per primo propose un modello fisico per la composizione della Terra, nel quale il pianeta risulta composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – SISMOGRAFO – SISMOLOGIA – GEOFISICA – GOTTINGA

Geitel, Hans Friedrich

Enciclopedia on line

Geitel, Hans Friedrich Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] che la dispersione elettrica dell'aria è dovuta alla presenza in essa di ioni, prodotti principalmente da sostanze radioattive esistenti nella crosta terrestre; inoltre enunciarono l'ipotesi che la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – ELETTRICITÀ – BRUNSWICK – IONI

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] ai più vitali interessi industriali, una sede di pubblicazione per studi di ampiezza e profondità tali da non trovare spazio su «L’elettricista» o su altre riviste di minor conto che erano sorte o andavano sorgendo a cavallo tra i due secoli, come «L ... Leggi Tutto

Weber, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Weber, Wilhelm Eduard Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833). Vita e opere Prof. nelle univ. di Halle (1828) e (1831) di Gottinga, con i fratelli Grimm, fu uno dei sette professori che protestarono (1837) contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO ELETTRICO – GALVANOMETRO – MAGNETOMETRO – WITTENBERG – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Wilhelm Eduard (1)
Mostra Tutti

Péclet, Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Péclet, Jean-Claude-Eugène Fisico (Besançon 1793 - Parigi 1857); prof. a Marsiglia (1816) e direttore dell'École Normale, effettuò ricerche sulla conducibilità termica, su questioni di elettricità, ecc. Scrisse numerosi trattati [...] di fisica e chimica. n Numero di P.: in un sistema fluidodinamico, è il rapporto fra le quantità di calore trasmesse per convenzione e per conduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – MARSIGLIA – BESANÇON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péclet, Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] anche luce sulla teoria del calore; egli si riferiva in particolare al calore latente. Le analogie fra il calore e l'elettricità possono essere estese alla luce, in base all'idea di Newton che le particelle di luce possono essere combinate con corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

bonus energetico

NEOLOGISMI (2018)

bonus energetico loc. s.le m. Incentivo fiscale concesso per interventi di riqualificazione energetica. • sommando insieme le due agevolazioni, per l’elettricità e per il metano, i vantaggi per le famiglie [...] numerose potranno arrivare, nei casi limite, fino a circa 380 euro all’anno. Questo secondo bonus energetico «si aggiunge al bonus fiscale e alla carta acquisti, completando così la manovra del governo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CLAUDIO SCAJOLA – METANO

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di chimica e fisica si allargò intorno al 1800 con le scoperte più rilevanti mai fatte nei campi dell'atomismo e dell'elettricità. Si tratta delle invenzioni della pila da parte di Volta e di un metodo per associare numeri e atomi dovuto a Dalton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Kolbe, Bruno Eugen Julius

Enciclopedia on line

Fisico (Werro, Estonia, 1859 - Jewe, Estonia, 1925). Assistente all'univ. di Dorpat e dal 1875 prof. a Pietroburgo. Si interessò di questioni di elettricità, di ottica, ecc.; è particolarmente ricordato [...] per un tipo di elettrometro che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – ESTONIA – DORPAT

ELETTROSTATICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento. Macchine [...] dei successivi tipi. Così nel 1741 G. M. Boze aggiunse un conduttore metallico mn sostenuto da fili isolanti e atto a raccogliere l'elettricità per mezzo di una catenella c Che scendeva fino a toccare il globo di zolfo (o di resina, o di vetro). Poco ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – OTTO VON GUERICKE – LAVORO MECCANICO – ELETTRIZZAZIONE – RADDRIZZATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 147
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali