• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [39]
Biografie [32]
Fisica [29]
Biologia [31]
Chimica [24]
Temi generali [24]
Filosofia [18]
Storia della medicina [14]
Zoologia [14]
Storia [14]

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] Clerk Maxwell diede ad Ampère, di "Newton dell'elettricità". E il suo Mémoire sur la théorie des phénomènes di quei fenomeni che allora si ascrivevano al "magnetismo animale"); infine tutt'altro che esente da spiccati difetti superficiali: ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] più importanti, come quelli igienici, o gli elettrodomestici e l’elettricità. Telefonia. – A differenza delle altre tecnologie disruptive, nate che riguarda sia gli esseri umani, sia il mondo animale, in particolare la fauna aviaria, e che potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

ACQUACOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] quali sistemi di distribuzione di mangime, ossigeno e elettricità; attrezzature quali reti, griglie e mastelli), ma dell'impianto. Il secondo elemento è che la produzione di animali vivi (almeno fino alla cattura in vasca, gabbia, bacino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO DEL PESCE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – UNIONE EUROPEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUACOLTURA (2)
Mostra Tutti

FORZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA (dal lat. fortia, plur. neutro di fortis; fr. force; sp. fuerza; ted. Kraft; ingl. force) Enrico Persico In meccanica s'intende per forza qualsiasi circostanza capace di produrre o di modificare [...] o forza di gravità, tale lo sforzo muscolare di un uomo o di un animale, la tensione di un filo, l'attrazione di una calamita o di un corpo le dimensioni di una forza, ma quelle di una forza divisa per una quantità di elettricità o di magnetismo. ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ACCELERAZIONE – ESSERE NULLA – DINAMOMETRO – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA (5)
Mostra Tutti

FOSFORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORESCENZA Antonio CARRELLI Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] due fatti: che i fosfori eccitati sono capaci anche di condurre l'elettricità, e ciò dimostra che con l'eccitazione si è avuto un elettrone orologi e in altri strumenti da essere usati nell'oscurità. Per la fosforescenza animale, v. luminescenza. ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – METALLI PESANTI – FLUORESCENZA – METASTABILE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORESCENZA (3)
Mostra Tutti

FATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] energetiche: calore, elettricità, modificazioni chimiche, ecc.) alla quale, nell'uomo, s'accompagna una sensazione di , per immunizzare dalla fatica, con risultati minimi negli animali, nulli nell'uomo. Queste sostanze tossiche, chimicamente non ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI ADDISON – APPARATO MUSCOLARE – PLACCA MOTRICE – ACIDO LATTICO – ACROMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATICA (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] convinzione che la foresta è un tutto inscindibile di piante, di animali, di microrganismi, di suolo, di clima, e si sa . L'alluminio è un buon conduttore di calore e di elettricità. Grazie a quest'ultima proprietà (la sua conducibilità elettrica è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a vapore, o termoelettrici, per la produzione di elettricità è divenuto ben maggiore di quello degli impianti in abbondanza nel mare circostante, e l'acqua viene prodotta nell'animale stesso per eliminazione attiva del cloruro di sodio. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] potenza fra 16 e 50 watt sono state innestate su animali negli Stati Uniti. Hanno dimostrato che la dispersione del - Trasforma l'energia di una fonte di calore o di elettricità in energia meccanica. Nel campo dei convertitori termodinamici uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] fino ai primi anni del sec. XIX, è stato affidato sulla terra alla trazione animale (v. fig. 1), sull'acqua ai remi e alle vele. Ma già determina lo sviluppo del trasporto ferroviario; l'elettricità indica all'uomo, nel campo delle comunicazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali