Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] concezione della vita e della natura propria del R. doveva venire poi dalla scoperta di L. Galvani circa l’elettricitàanimale (1789) e, per quanto riguarda la Germania, soprattutto dalla sistemazione filosofico-scientifica che ne diede J.W. Ritter ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] idroelettrica, che conta per il 20% dell’elettricità prodotta (quasi altrettanta è di origine termonucleare), addomesticato il cavallo: forse a esse si deve l’introduzione di questo animale in Europa. A partire dal 2000 a.C. cominciarono a formarsi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] scientifici come la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile e irregolare dei città. I 99 mascheroni porta-getto di varia foggia (umana, animale e floreale), che gettano zampilli in una vasca sottostante, la quale ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni degli animali, uomo compreso, e delle piante, un ruolo che, conversione del calore in lavoro meccanico, così come l'elettricità, generata da processi chimici, si trasformava in luce e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] a essere rappresentato fosse un fiore, un paesaggio o un animale. Inoltre, se si riflette al fatto che nessuna delle componenti trasformazioni: la diffusione del motore a scoppio e dell’elettricità, il potenziamento dei trasporti, l’uso del telegrafo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] ai depuratori (quando ci sono) e agli scarichi.
Elettricità e gas
In una città moderna si lavora e ci il gallo. "Sono il corvo, aprimi", risponde il gattopardo. Ma l'animale lo riconosce e siccome sa che la porta di casa si spalanca solo agli ...
Leggi Tutto
elettricita
elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da cariche...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...