• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [255]
Arti visive [33]
Biografie [91]
Teatro [41]
Letteratura [39]
Archeologia [26]
Cinema [20]
Musica [14]
Mitologia [12]
Fisica [10]
Religioni [9]

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] vittime onde il sangue di queste vi scendesse ed Hades e Persefone fossero propiziati (Odissea, xi, 25-47). Secondo le parole di Elettra (Coeph., 90-95; 164) il b. presso il sepolcro aveva lo scopo di far giungere al morto le libagioni. Luciano (De ... Leggi Tutto

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano Federico Trastulli Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen. Tuttavia alcuni sostengono [...] S. Luca, il L. ebbe il secondo posto per la classe seconda di scultura con un bassorilievo in terracotta rappresentante Elettra che depone i capelli sulla tomba di Agamennone. Limitate sono le notizie inerenti a sue realizzazioni autonome prima dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTROIANNI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413) Alexandra Andresen Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] di Vallerotonda, 1983, e di Tolentino, 1992; monumento di Erice, 1993; cancellata del Teatro Regio di Torino, 1994; Elettra, monumento dedicato a Guglielmo Marconi dalla città di Cento, 1995) e importanti riconoscimenti, tra i quali l'Henry Moore ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY MOORE – ALESSANDRIA – GIAPPONE – SARZANA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

EGISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus) L. Guerrini Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , ad esempio, al luogo in cui si compie l'uccisione di E., l'incertezza si nota già in Eschilo (Choeph., 571 ss.); Euripide (Elettra, 774 ss.), che in genere segue sempre le tradizioni più antiche, colloca la morte di E. non già nella reggia, ma in ... Leggi Tutto

PILADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PILADE (Πυλάδης, Pylades) L. Guerrini Figlio del focese Strophion e di Anaxibia, sorella di Agamennone, P. è insieme il cugino e il più caro amico di Oreste: insieme trascorrono la fanciullezza, quando [...] alla figura del compagno Oreste (v.) negli episodî dell'uccisione di Egisto (v.) e Clitennestra (v.), nel riconoscimento con Elettra (v.), che in seguito diverrà sua sposa, e soprattutto nella liberazione di Ifigenia (v.). Bibl.: G. Radke, in Pauly ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] intende appunto come le sette P. e la loro madre. Per il V sec. si hanno alcune descrizioni di tappezzerie (Euripide, Elettra, 468 ss.; Ione, 1147 ss.) dalle quali, tuttavia, non si può comprendere se si trattasse di una delle versioni mitologiche o ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] si sovrappose il culto di Apollo nel IV sec., o forse ancora prima, sorgeva su un colle ad E della porta di Elettra. Lo scavo stratigrafico ha rivelato i resti di tre santuari sovrapposti: 1) un tempio più antico, databile in età geometrica, in legno ... Leggi Tutto

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] ginocchio. Nei rilievi melî dal 470 in poi questo schema è adoperato con lievi varianti per P. come per Elettra in meditazione sulla tomba del padre. Nel notissimo sköphos attico di Chiusi assegnato appunto al Pittore di Penelope l'identificazione ... Leggi Tutto

PENELOPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È considerato un continuatore della corrente rappresentata dal Pittore Lewis, di cui riprende [...] si può rilevare la singolare coincidenza che, mentre per un lato la Penelope dello sköphos corrisponde abbastanza precisamente alla Elettra presso la tomba del padre, un'altra opera dello stesso pittore, lo sköphos di Copenaghen (v. Jacobstahl, op ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] dell'azione: tale è il caso della tenda di Aiace nell'omonima tragedia sofoclea dove una scena si svolgeva in un bosco, dell'Elettra di Sofocle, in cui la scena si svolgeva a Micene ma si doveva vedere Argo, dell'Elena di Euripide col palazzo reale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
elettràuto
elettrauto elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrète
elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali