• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [45]
Letteratura [14]
Teatro [12]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Religioni [3]
Lingua [3]
Storia [2]

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] Almirante Manzini, Ruggero Capodoglio; Maciste medium, di Vincenzo Denizot (1918), interpreti: Italia Almirante Manzini, Elettra Raggio; Maciste poliziotto, di Roberto (Leone) Roberti (1918), interpreti: Italia Almirante Manzini, Claudia Zambuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ROSSI-LEMENI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LEMENI, Nicola Gianfranco Landini ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] della stagione della Scala, La vestale (Sommo Sacerdote); cantò I quattro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari (Lunardo) e Elettra di Strauss (Oreste), diretta da Dimitri Mitropoulos; tra le presenze degli anni successivi si ricordano ancora la storica ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlotta Alessandra Favino Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi. Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] in quel torno di tempo come una fra le migliori giovani in circolazione. Nel 1811, presumibilmente nei panni di Elettra, recitò nell'Oreste di Alfieri ricevendo menzione da Stendhal nel suo Journal d'Italie. Si data comunemente al 1812 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO, Biagio Enrico Zucchi – Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti. Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] (Per la gloriosissima incoronazione del serenissimo principe di Venezia L. Pisani, Venezia 1735). Inoltre tradusse due cori dell’Elettra di Sofocle che mancavano nella versione italiana di Lazzarini, pubblicata postuma nelle Poesie del signor abate D ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDOVICO CASTELVETRO – GIROLAMO BARUFFALDI

FERRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cesare Amalia Pacia Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] artistico, sostenendo, nella stagione 1911-12, il record di ben undici rappresentazioni, tra cui la trionfale prima romana dell'Elettra di H.v. Hofmannsthal e R. Strauss, interpretata dalla stessa Emma Carelli. Negli anni successivi, fino al 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] ultima, Nina Vinchi. Qui Strehler incontrò l’attrice Diana Torrieri per la quale firmò la regia di Il lutto si addice a Elettra di Eugene O’ Neill che andò in scena il 15 dicembre 1945. Lavorò poi con Renzo Ricci per una nuova edizione di Caligola ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , di Nora in Casa di bambola di H. Ibsen (teatro Donizetti di Bergamo, 13 febbr. 1951), della protagonista in Elettra di Sofocle (teatro Olimpico di Vicenza, 7 dicembre), ancora della protagonista in Lulù di C. Bertolazzi (Piccolo Teatro di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASONE, Erasmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo [...] fu ascritto fra i primi soci della veneziana Accademia degli Uranici. Presso di essa presentò la propria traduzione dell’Elettra di Sofocle, a stampa l’anno seguente (Venezia, Fratelli Guerra). Al fondatore dell’accademia, Fabio Paolini, lo legava ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GERUSALEMME LIBERATA – FRANCESCO SANSOVINO – ERASMO DI VALVASONE – TOMMASO PORCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASONE, Erasmo di (2)
Mostra Tutti

GRANDE, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Maurizio Giorgio Taffon Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi. La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] riguarda il tragico, poi, il G. ha studiato il ruolo della figura femminile nel configurarne l'enigma; Elettra, Lulu, Salomè, Filumena Marturano ecc. sarebbero la personificazione della "potenza femminile" irriducibile al "potere maschile": sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INTERDISCIPLINARITÀ – UMBERTO BARBARO – SILVIO D'AMICO – MARCO FERRERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , e sarebbero stati Giuliano e la quarta figlia, Alessandra, che Angelo Poliziano ammirava, a recitare nei primi anni Novanta l’Elettra di Sofocle in greco con grandi lodi nell’atrio del palazzo di Scala. Due dei fratelli di Scala e due nipoti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elettràuto
elettrauto elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrète
elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali