Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] .
In alcune circostanze dolorose erano indicati speciali colori. Anche allora il nero denotava lutto (Poll., IV, 117): in Eschilo, Elettra liba sulla tomba d'Agamennone, vestita di nero (Choeph., 10 seg.). Senso largo di disgrazia avevano sia il nero ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] ordine). Tuttavia è innegabile che l'orchestrazione di Strauss (e in special modo quella, ammirevole, di Salomè e di Elettra) realizza un grande progresso su quella wagneriana. Rimane però evidente il dramma di quest'arte strumentale che si dibatte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] a vida (2001), Noite escura (2004), sui bassifondi della prostituzione, Mal nascida (2007), variazione moderna del mito di Elettra, Sangue do meu sangue (2011), É o Amor (2013), melodramma di ambiente marinaro.
Teresa Villaverde ha tessuto intensi ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] rilievi funerarî attici utilizzano questo gesto per significare dolore sia nel defunto che nei sopravvissuti. Su un rilievo melio Oreste trova Elettra immersa così nel suo dolore davanti alla tomba del padre (E.A.A., iii, fig. 362; iv, fig. 1177). L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] del nuovo secolo Hugo von Hofmannsthal interroga la modernità attraverso una fitta serie di riscritture di tragedie classiche (Elettra, 1904), misteri medievali (Ognuno, 1911) e drammi barocchi (La torre, 1925-1927) riflessa in una parallela serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] Creonte per dare una degna sepoltura al fratello Polinice; Alcesti, che accetta di morire al posto del marito Admeto; o Elettra, che vendica il padre Agamennone uccidendo la madre). Spesso l’universo femminile si presenta dunque come una minaccia all ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] metopa n. 7, ritenute dallo Zanotti Bianco Hera ed Eracle, erano state da lui stesso interpretate in origine come Elettra ed Oreste. A questa esegesi ritorna ora il Napoli. La metopa n. 27, interpretata dubitativamente dalla Zancani Montuoro come ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] Pizzetti: Il calzare d’argento (23 marzo 1961) e la «tragedia» Clitennestra (1964, dall’Orestea di Eschilo e dall’Elettra di Sofocle).
Dal 1954 al 1959 Pizzetti ricoprì la carica di presidente del Sindacato musicisti italiani. Fu membro del consiglio ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] emotivi, e Le piccole volpi di L. Hellman; nel 1941 affidò a Giulio Pacuvio la regia de Il lutto si addice ad Elettra di E. O'Neill, protagonista Diana Torrieri; nel 1942, per l'interpretazione di Anna Proclemer, diresse La voce nella tempesta di E ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] ) di Copi (Raúl Damonte Botana), regia di De Capitani e Ferdinando Bruni, dove Mariangela era un transessuale; Il lutto si addice ad Elettra (1997) di Eugene O'Neill, regia di Ronconi, di quasi 5 ore di durata; il più leggero La dame de chez Maxim ...
Leggi Tutto
elettrauto
elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...