GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , quelli delle tartarughe di Egina, dei pegasi di Corinto, dei didrammi di Calcide e di Eretria, degli stateri d'oro, di elettro e di argento della Lidia, dei ciziceni e degli stateri di Lampsaco, di Taso, di Neapolis di Macedonia, ecc. Le primitive ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] nella sua critica contro Euripide (Rane, Acarnesi); sottilmente e sofisticamente logiche Euripide nella sua critica contro Eschilo (Elettra, Fenicie).
Aristotele chiude il primo periodo e apre il secondo. Egli è il teorico della mimesi e insieme ...
Leggi Tutto
Troia
Antonio Martina
Città della Troade, ai piedi del monte Ida, tra i fiumi Scamandro e Simoenta. È così chiamata da Tros (o Troe), che diede il nome anche alla regione, la Troade, e Ilio da Ilo, [...] di dimostrare la nobiltà di Enea alla quale hanno contribuito Asia, Europa e Africa, dandogli come avi Assaraco, Dardano ed Elettra e come mogli Creusa, Didone e Lavinia (cfr. §§ 11 ss.). Virgilio giudicava dunque immeritam la rovina di T. e D ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] così la luce la tragedia Christus Patiens attribuita a Gregorio Nazianzeno (1542), i quindici libri degli Elementi di Euclide, l’Elettra di Euripide (entrambi del 1545) e il commento di Eustazio all’Iliade di Omero (1542-1550).
In anni più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] talvolta sollevato due personaggi contemporaneamente in alcune tragedie di Euripide: Lussa e Iris nell’Eracle e i Dioscuri nell’Elettra, Apollo ed Elena nell’Oreste. Mentre l’albero della gru poteva restare nascosto alle spalle della scena, occorreva ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] 'e tre i continenti (a dimostrazione dell'universalità dell'Impero): Assaraco dell'Asia, Dardano dell'Europa, Atlante (padre di Elettra) dell'Africa; non solo, ma E. avrebbe sposato tre donne, principesse dei tre continenti: Creusa, Didone, Lavinia ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] . 85-101); Da Nietzsche a Benn. Poeti tedeschi tradotti da I. M., a cura di M.A. Avella, Cosenza 1998; H. von Hofmannsthal, Elettra (trad. di I. Maione - F. Maione, a cura di S. Nienhaus, Cosenza 2000).
Fonti e Bibl.: M. Gorga, I. M.: ritratto di un ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] Didone ed Enea, Achille (If V 65, XII 71, XXVI 62, XXXI 5, Pg XIX 34, XXI 93) e Deidamia (If XXVI 62, Pg XXII 114), Elettra (If IV 121, Mn II III 11), Ettore (If IV 122, Pd XXII 56), Paride (If V 67) ed Elena (V 64), Eteocle, Polinice e Giocasta ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Missione); lo sviluppo delle capacità di sorveglianza e di intelligence gathering e di intervento con forze speciali (nave Elettra e binomio sottomarini U-212A/GOI, Gruppo Operativo Incursori); l'adesione al programma JSF (Joint Strike Fighter) per ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] campo dei magneti. La necessità di un acceleratore di particelle, di vuoto spinto lungo il moto degli elettroni e di grandi correnti elettriche per i magneti rende molto complesso e costoso un FEL. Perciò ce ne sono poco più di una ventina al mondo e ...
Leggi Tutto
elettrauto
elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...