Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] OXO (1992) per Kartell, le cucine Mediterranea (1992), Florida (1993) e Ginger (1995) per Arc-linea, il sistema di proiettori Elettra (1993) per Ansorg, il sistema di arredi per ospedale Emme per G. Malvestito (1993), l'imbottito Maxi per B & B ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] dei primi 286 versi, nel suo commento ai Fasti, a proposito dei vv. 31-32 del libro quarto, in cui Ovidio riconduce a Elettra la genealogia di Romolo: nacque così il Natalis, un lungo componimento in esametri che tesseva la genealogia dei Cesari da ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] stesso Gassman insieme con L. Squarzina.
Nell'ampio repertorio della compagnia sono da ricordare: Oreste di V. Alfieri, nel ruolo di Elettra, vero e proprio "cavallo di battaglia" della L.; e poi Tieste di Seneca, Peer Gynt di H. Ibsen, Edipore di ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] cinque figli, tutti chi più chi meno legati alla scena, se non altro per spettacoli in famiglia: Giuseppe, Anna, Silvia, Elettra (attrice professionista), e Carola, madre a sua volta dell’attore Alvise Battain, una delle voci più belle nel doppiaggio ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Oreste, e l'attaccamento reazionario al passato di Elettra. Negli ultimi anni della sua vita Pasolini affronta la sorella di Antigone, Ismene (1966-71), o quella di Elettra, Crisòtemi (1967-70), mirando a una demistificazione totale di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] italiani a cavallo tra XVIII e XIX secolo si nutrono della drammaturgia di Alfieri: Anna Fiorilli Pellandi trionfa come Elettra in Oreste e come protagonista di Mirra, mentre Antonio Morrocchesi è un acclamato interprete di Saul. Ritiratosi dalle ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] analizzando i temi portanti, le differenze tra l'una e l'altra (per es. il ruolo del sogno nelle Coefore e nell'Elettra) e descrivendo accuratamente i personaggi, che vivono il proprio dramma in contrasto con se stessi e con gli altri (si pensi ad ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] Pd XI 68-69; e v. AMICLATE]), G. C. si presenta nel Limbo armato con li occhi grifagni (If IV 123), con Elettra e altri compagni fra cui D. riconosce Ettore ed Enea (seguono nell'enumerazione Camilla e Pentesilea). Se il gruppo sia costituito secondo ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] 1906, dove dilagava la ciacola della servetta di una padrona romana, con gustosi bisticci bilingui, portata al successo da Elettra Zago, figlia di Emilio; o la lavorante artigiana ne La sartorela del 1910 che sparlava di baronesse avare e screanzate ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] aspetta i soccorsi durante un naufragio. Rientrato quindi a Cipro, lasciò le tematiche contemporanee per Elektra (1962; Elettra), interpretato da Irene Papas, che affronta la tragedia di Euripide attraverso la rappresentazione della violenza e la ...
Leggi Tutto
elettrauto
elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrete
elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...