• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [91]
Teatro [41]
Letteratura [39]
Arti visive [33]
Archeologia [26]
Cinema [20]
Musica [14]
Mitologia [12]
Fisica [10]
Religioni [9]

ARCAIZZANTE, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAIZZANTE, Stile G. Becatti È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] originale dei primi decenni del V sec. a. C., e l'allievo Menelaos (v.), autore del gruppo così detto di Oreste ed Elettra al Museo Naz. Romano. Questa tendenza a. fu piuttosto forte sotto Adriano, e anche qualche ritratto dell'imperatore, come ad es ... Leggi Tutto

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] (App. V, v, p. 557). Nella parte dedicata al Trasporto su strada è descritto lo sviluppo degli autoveicoli a trazione elettrica (per i quali v. anche autoveicolo, App. IV, i, p. 208), con particolare attenzione agli aspetti connessi alle sorgenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] lingua. Studioso dei classici latini e greci, il P. rimaneggiò e rifuse in bella prosa castigliana l'Anfitrione di Plauto, l'Elettra di Sofocle e l'Ecuba di Euripide. Scrisse anche poesie: notevole La lamentación al saqueo de Roma (1527) in strofe ... Leggi Tutto

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] dell’orchestra della Fenice di Venezia dal sovrintendente Goffredo Petrassi. Nel 1938 vi diresse fra l’altro la prima locale di Elettra di Richard Strauss (in italiano) e nel 1939 la Rapsodia n. 1 e il Concerto per due pianoforti, percussioni e ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

Eschilo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschilo Massimo Di Marco Il poeta tragico del fato e della giustizia divina Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] aveva intrecciato una relazione. Nelle Coefore, Clitennestra è a sua volta uccisa dal figlio Oreste che, istigato dalla sorella Elettra, vendica il padre. Alcune scene sono memorabili: l'ingresso di Agamennone nella reggia su un tappeto di porpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLITENNESTRA – AGIRE UMANO – AGAMENNONE – AREOPAGO – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschilo (2)
Mostra Tutti

TALTIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius) E. Paribeni È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] di Agamennone. Anche in questo caso è l'araldo che ha la parte principale, proteso a parlare con la dolente Elettra, mentre i due giovani principi incerti e diffidenti restano più lontani. È singolare anche lo schema che può dirsi di "interrogazione ... Leggi Tutto

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] , dove tutto giova a stimolare i nervi più che a offrire una reale gioia all'immaginazione musicale. Dramma è ancora Elettra, tragedia in un atto su libretto di Hugo von Hoffmannsthal (1ª rappresentazione a Dresda, il 25 gennaio 1909); la tendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] psicologici. In Der fliegende Holländer (al Festival di Bayreuth, 2003) la figura centrale diventa Senta, affetta dal ‘complesso di Elettra’, e la vicenda svolge la teoria del ‘doppio’: l’attrazione per il padre, provata fin da bambina, raccoglie i ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

VETTORI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Piero Giorgio Piras Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] a cura di B. Wagner - M. Reed, München 2010, pp. 241-267; N. Distilo, Il manoscritto Par. gr. 2888 e l’editio princeps dell’Elettra di Euripide di P. V., in Eikasmos, XXIII (2012), pp. 357-374; R. Mouren, Biographie et éloges funèbres de P. V. Entre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CARLO TEODORO WITTELSBACH – DIONIGI DI ALICARNASSO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Piero (3)
Mostra Tutti

BISI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISI, Carlo Paola Pallottino Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] umoristici. Nello stesso periodo lavorò per gli editori Ceschina, La Voce, Imperia, Monanni, Istituto editoriale italiano, Elettra, Sonzogno, Bottega di poesia, illustrando oltre una trentina di volumi. Eccellente animalista, nel 1930 fu autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – GUERIN MESCHINO – REGGIO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
elettràuto
elettrauto elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrète
elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali