• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [91]
Teatro [41]
Letteratura [39]
Arti visive [33]
Archeologia [26]
Cinema [20]
Musica [14]
Mitologia [12]
Fisica [10]
Religioni [9]

POBBE, Marcella Ottorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POBBE, Marcella Ottorina Giancarlo Landini – Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] come Maria (1956); Otello, Desdemona (1957); I pescatori di perle di Georges Bizet, Leila (1959); Idomeneo di Mozart, Elettra (1962); I due Foscari, Lucrezia (1968); La cena delle beffe di Umberto Giordano, Ginevra (1973). Nel 1954 comparve ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ALEKSANDR DARGOMYŽSKIJ – PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ – CARL MARIA VON WEBER – CAVALIERE DELLA ROSA

GABRIELLI, Prudenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Prudenza Lucinda Spera Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] in onore di quel santuario. Seguirono anni di intensa attività. Nel 1695 fu ammessa in Arcadia col nome di Elettra Citeria. Ella accoglieva settimanalmente nella propria residenza un'adunanza nella quale letterati famosi (tra cui V. Leonio e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAIG, Edward Gordon

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Inghilterra nel 1872. Sua madre, l'attrice Ellen Terry, discendeva da un'illustre famiglia di attori inglesi. A diciassett'anni egli entrò a far parte come attore della compagnia diretta da Henry [...] del Lessing-theater di Berlino, mise in scena colà la Venezia salvata di Otway; nel 1905 disegnò scene e costumi per l'Elettra interpretata da Eleonora Duse; nel 1912, al Teatro d'arte di Mosca, mise in scena l'Amleto. Stabilitosi a Firenze - dove ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DUSE – HENRY IRVING – ELLEN TERRY – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, Edward Gordon (1)
Mostra Tutti

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] si sovrappose il culto di Apollo nel IV sec., o forse ancora prima, sorgeva su un colle ad E della porta di Elettra. Lo scavo stratigrafico ha rivelato i resti di tre santuari sovrapposti: 1) un tempio più antico, databile in età geometrica, in legno ... Leggi Tutto

SCALA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Bartolomeo Remigio Sabbadini Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] 1500, si chiuse nel monastero di S. Pier Maggiore di Firenze. Rimase celebre la rappresentazione, nel 1493, dell'Elettra di Sofocle nel testo greco, nella quale Alessandra sostenne la parte della protagonista. Possediamo di lei un grazioso epigramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

NATOLI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Glauco Lionello Sozzi NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo. Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] ). Si dedicò anche all'attività di traduttore, licenziando alcune liriche di James Joyce (in Circoli, 1932), una scena dell'Elettra di Jean Giraudoux (in Il ponte [Messina], 1937), Jacques il fatalista e il suo padrone di Denis Diderot (Torino 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTOINE FRANÇOIS PRÉVOST – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUCIO LOMBARDO RADICE – RÉTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLI, Glauco (1)
Mostra Tutti

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] ginocchio. Nei rilievi melî dal 470 in poi questo schema è adoperato con lievi varianti per P. come per Elettra in meditazione sulla tomba del padre. Nel notissimo sköphos attico di Chiusi assegnato appunto al Pittore di Penelope l'identificazione ... Leggi Tutto

VALVASON, Erasmo da

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVASON, Erasmo da Bindo Chiurlo Poeta e traduttore friulano, nato nel 1523 da un ramo della famiglia comitale dei Cucagna aventi seggio al Parlamento del Friuli, nel feudo avito di Valvason al Tagliamento. [...] . Appartiene a questo ultimo periodo anche una traduzione, energica nei versi sciolti, fiacca nei cori, della classica Elettra sofoclea (Venezia 1588). È invece (contrariamente a quanto si crede) della giovinezza il poema didascalico La Caccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASON, Erasmo da (2)
Mostra Tutti

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] dopo. Sono questi gli anni in cui Pazzi tradusse – o finì di tradurre – in latino due tragedie di Sofocle: l’Elettra e l’Edipo re. Stando almeno alla datazione della lettera dedicatoria del manoscritto offerto a Clemente VII (Venezia, 9 aprile 1527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENELOPE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È considerato un continuatore della corrente rappresentata dal Pittore Lewis, di cui riprende [...] si può rilevare la singolare coincidenza che, mentre per un lato la Penelope dello sköphos corrisponde abbastanza precisamente alla Elettra presso la tomba del padre, un'altra opera dello stesso pittore, lo sköphos di Copenaghen (v. Jacobstahl, op ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
elettràuto
elettrauto elettràuto s. m. [comp. di elettro- e auto1], invar. – Officina in cui si eseguono lavori e riparazioni all’impianto elettrico di automobili, e anche il tecnico addetto a tali lavori.
elettrète
elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento elettrico al cessare dell’azione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali