Figlio (Tangermünde 1413 - Plassenburg, Franconia, 1471) di Federico I di Hohenzollern, successe al padre nel 1440. Si occupò attivamente della costituzione della marca in stato territoriale e dei modi [...] dominio sulla Neumark, a oriente dell'Oder, acquistandola dall'Ordine Teutonico. Nel 1470, rimasto senza discendenti maschili, rinunciò al trono a favore del fratello minore Alberto Achille, e si ritirò nel castello di Plassenburg, in Franconia. ...
Leggi Tutto
Dal nome della città diBrandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] la posizione egemonica tenuta nella parte settentrionale del regno di Germania, i margravî diBrandeburgo ambirono il diritto e la dignità di principi elettori, che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di Carlo IV (1356). Estinta la casa degli ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] B. accolse la riforma luterana. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] , ma indebolì la sua posizione politica a diretto vantaggio del Brandeburgo; l’elettore Federico Augusto I (1694-1733), convertitosi al cattolicesimo, ottenne anche la corona regale di Polonia, ma il nuovo titolo sanzionò il definitivo tramonto ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] di Basilea e di Strasburgo. Fu pertanto uno dei più importanti principi della Germania sud-occidentale e, sebbene non fosse principe elettore a Ottone V diBrandeburgo e poi permettendo al figlio di Ottocaro, Venceslao II, di salire al trono in ...
Leggi Tutto
Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] fiere annuali e, dal 1273 al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettoredi Colonia. Presa da Federico III diBrandeburgo nel 1689 e dagli Olandesi nel 1703, nel 1801 fu annessa alla Francia ...
Leggi Tutto
Bolla d’oro (lat. Bulla aurea o anche Bulla Carolina) Costituzione del 1356, in 31 capitoli, con cui l’imperatore Carlo IV volle regolata l’elezione imperiale. Gli elettori erano 7 (arcivescovi di Magonza, [...] Treviri, Colonia, re di Boemia, conte del Palatinato, duca di Sassonia, margravio diBrandeburgo). L’elezione avveniva a Francoforte sul Meno, l’incoronazione ad Aquisgrana. Si stabiliva l’indivisibilità dei principati degli elettori e il sistema ...
Leggi Tutto
Figlio (Dillenburg 1604 - Berg en Dal, Gheldria, 1679) del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della compagnia delle Indie Occidentali. [...] e dalla Chiesa olandese, ritornò in Olanda (1644). Nel 1647 divenne governatore di Cleve, di Mark e Ravensberg in nome dell'elettore Federico Guglielmo diBrandeburgo. Nel 1652 fu nominato dall'imperatore principe dell'Impero. Nel 1665 ritornò al ...
Leggi Tutto
Figlio (Simmern 1515 - Heidelberg 1576) del duca Giovanni II di Simmern, educato cattolicamente, sposò (1537) Maria diBrandeburgo-Kulmbach, che influì sulla sua conversione al luteranesimo. Succeduto [...] ) nel ducato di Simmern, poi (1559) all'elettore Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg. Si trovò ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Altenburg 1833 - Heidelberg 1901); allievo di J. G. Droysen, fu prof. a Berlino, a Greifswald, a Breslavia, a Heidelberg. Curò (1864-83) i cinque volumi delle fonti per la storia del Grande [...] Elettore Federico Guglielmo diBrandeburgo. Si occupò in modo particolare della storia dei secc. 17º-18º. Fra le opere: Deutsche Geschichte vom westfälischen Frieden bis zum Regierungsantritt Friedrichs des Grossen (2 voll., 1892-93); Mirabeau (1900 ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...