• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [63]
Biografie [66]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]

SECKENDORFF, Veit Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Veit Ludwig von Scrittore politico tedesco, nato il 20 dicembre 1626 a Herzogenaurach, morto a Halle il 18 dicembre 1692. Consigliere segreto e cancelliere successivamente dei duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha [...] -Naumburg-Zeitz, passò poi al servizio dell'elettore di Brandeburgo. La sua fama è dovuta al Teutscher Fürstenstaat (Hanau 1656), dove è propugnato come sistema di governo l'assolutismo patriarcalistico dei piccoli stati germanici del sec. XVII ... Leggi Tutto

FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMING, Jacob Heinrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico tedesco, nato il 3 marzo 1667, morto a Vienna il 30 aprile 1728. Figlio di Giorgio Gaspare consigliere segreto dell'elettore di Brandeburgo, [...] elettore di Sassonia Federico Augusto II, salendo rapidamente alle più alte dignità. Nella preparazione diplomatica per l'elezione a re di Polonia (1697) dell'elettore contro la Francia e la Russia nel 1719. Bibl.: v. augusto ii, re di Polonia. ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] lo appoggiava dal mare: a fianco delle Province Unite scendevano in campo l'imperatore e il grande elettore di Brandeburgo, seguiti poco dopo dal re di Spagna. Che Luigi XIV ritenesse molto utile che tra i suoi alleati ci fosse anche Venezia, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] fiumi e laghi, Thurneysser, chiamato a Berlino da Giovanni Giorgio (1571-1598), principe elettore di Brandeburgo, prese a esercitare (nelle stanze del 'Graues Kloster') una pratica medica basata soprattutto sulla diagnosi delle urine, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] aveva inciso le matrici. È interessante notare che lo scultore era pagato molto di più rispetto agli altri artisti. Fuchs, nella dedica al principe elettore di Brandeburgo, insiste nell'affermare che le immagini sono superiori alle parole come mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] richiederebbe un accordo con una delle potenze confinanti che appare impossibile: con i Moscoviti, l'imperatore e l'elettore di Brandeburgo, i quali a nessun costo vorrebbero un principe francese sul trono polacco. L'ultima possibilità appare quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA

BUONVISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] come fosse vantaggioso per l'Impero evitare un indebolimento della Svezia a vantaggio del re di Danimarca e dell'elettore di Brandeburgo; questi sovrani, infatti, anche se momentaneamente alleati, costituivano un potenziale pericolo, contro il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GIOVAN BATTISTA NANI – ELEONORA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVISI, Francesco (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] insediare gli Hannover sul trono d'Inghilterra. Nell'estate del 1700 è a Berlino, invitato dall'elettore di Brandeburgo per l'atto di fondazione della tanto auspicata Societas Regia Scientiarum. Viene poi chiamato a Vienna dall'imperatore Leopoldo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] il 25 marzo 1609, senza eredi. I due principali pretendenti erano il conte Guglielmo di Pfalz-Neuburg e l’elettore di Brandeburgo, Giovanni Sigismondo. Spinola comprendeva distintamente l’importanza strategica del territorio conteso, posizionato a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Domenico Gerardo Doti Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche Federico III Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re di Prussia con il nome di Federico I, chiese al conte Kaunitz di avere il M. al proprio ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – PIANO REGOLATORE GENERALE – ELETTORE DI BRANDEBURGO – DOMENICO EGIDIO ROSSI – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali