Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] fra Carlo V e il re di Francia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade diBrandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi francesi lo stato secolare dell'arcivescovo di Magonza, grande elettore dell'impero, il resto dello ...
Leggi Tutto
. Col nome dielettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] Brandeburgo) a sette, quando nel 1257 vi fu aggiunto il re di Boemia. Ma la definitiva regolamentazione dell'elezione si ebbe soltanto nel 1356 con la famosa bolla d'oro di Carlo IV, la quale stabilì definitivamente in sette il numero degli elettori ...
Leggi Tutto
Figlio di Augusto II e di Cristina diBrandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] Sette anni. Ne risente tuttavia gli effetti, specialmente di quest'ultima, poiché subisce invasioni tanto degli alleati quanto degli avversarî di Augusto III, che era combattuto quale elettoredi Sassonia. Questa passività della Polonia fu fatale, e ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, nato a Dornheim in Turingia verso il 1480, morto dopo il 1539; accanto a Ulrich von Hutten fu principale collaboratore delle Epistolae obscurorum virorum, certamente autore della più [...] in seno al cattolicismo. Dopo aver trascorso alcuni anni a Königsberg come consigliere di Alberto diBrandeburgo, nel 1530 passò al servizio del Principe Elettore Alberto di Magonza, il quale gli procurò la nomina a canonico a Halle. Lutero lo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato del Brandeburgo (1643-1722). Nativo della contea di Lingen, appartenente alla casa di Orange, entrò, al pari dei suoi sei fratelli, in giovane età, al servizio dell'elettore Federico Guglielmo [...] diBrandeburgo, parente dei principi di Orange. Incaricato nel 1663 dell'educazione del principe Federico, futuro elettore, si cattivò presto la fiducia e la simpatia del suo alunno. Dopo l'assunzione al trono di Federico, D. fu fatto nel 1688 ...
Leggi Tutto
Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] Lutero. Una sua lettera all'elettoredi Sassonia, del 1540, parve una ritrattazione, ma non fu bene accolta da Lutero. Fu protetto poi costantemente dall'elettore Gioacchino II del Brandeburgo, che lo fece predicatore di corte, e soprintendente e ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] a F., trascurando le pretese dell'elettore Federico I diBrandeburgo. Nell'interno il governo di F. fu segnalato dalla fondazione dell'università di Lipsia, con la quale fu creato un nuovo centro di studio e di ricerche per i Tedeschi, scacciati da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettoredi Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] impensierirono; ma i suoi tentativi, fatti insieme col Brandeburgo, per fondare un partito luterano, non ebbero successo. 1645 un armistizio con la Svezia. Nel congresso della pace di Vestfalia non ebbe alcuna parte dirigente. La potenza già scossa ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa diBrandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] libere per i possessi che dovette cedere alla Francia sulla riva sinistra del Reno. Nel 1803, innalzato alla dignità dielettore, si unì strettamente a Napoleone, il cui fratello Girolamo sposò più tardi sua figlia Caterina. Dopo aver ricevuto nella ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio diBrandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] lettere e ai letterati, che protesse e favorì. Già durante il soggiorno a Berlino, era stata in relazione col Leibniz; principessa di Galles ebbe tra i suoi amici lord Cherstelfield, il Pope, il Gay, ecc.
Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...