L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] casa, che si arricchì così di regioni più o meno lontane (il Brandeburgo, e perfino l'Olanda); elettoredi Sassonia, come figlio dell'unica figlia di Massimiliano Giuseppe, e infine il duca del Mecklemburgo quale discendente di una principessa di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] una riunione perché la carrozza era impegnata dalla regina. Invece alla corte diBrandeburgo la moglie dell'elettore aveva una carrozza dorata per sé e dodici per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei cavalli. In ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tra il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il primo re di Prussia. Il grandioso edificio (occupante un quadrato di 90 metri di lato con un grande cortile centrale) venne ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettoredi Magonza e il marchese diBrandeburgo; e nel gennaio del 1447, accompagnò a Roma i nunzî di varî principi tedeschi.
Questa ambasceria segnò la fine dello scisma ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] avanzata turca. Passata la bufera turca, l'elettore del Brandeburgo s'interpose tra la Spagna e la art. 44, testo unico, 2 settembre 1929, n. 1993). Nel regno sardo il numero di essi era di 204 (art. 63 r. ed., 17 marzo 1848, n. 680); elevato a 260 ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] le cose dopo la visita a Dresda, alla raffinata corte di Federico Augusto elettoredi Sassonia (1728). Qui F. aprì gli occhi su un Brandeburgo, occupando per tre giorni la stessa capitale, Berlino. L'anno si chiudeva con una sanguinosa vittoria di F ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] dal 1457 con l'accesso del margravio diBrandeburgo, fu rinnovato nel 1614 col trattato di Naumburg. Nel 1373 con conferma dell provincia Assia-Nassau. Non dal sunnominato ultimo principe elettoredi Assia-Cassel, morto senza eredi aventi diritto alla ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] margravî di Meissen e diBrandeburgo e il re di Boemia, ma alla fine nel 1319 la città ritornò in possesso del margravio di Meissen Solo quando i duchi, più tardi i principi elettori della linea albertina della casa Wettin, cominciarono a risiedere ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] il margravio Alberto diBrandeburgo, spinto da motivi religiosi non meno che dalla preoccupazioue di salvaguardare il suo . Il primo, ch'era ad un tempo elettoredi Magonza, fu gran costruttore di castelli e palazzi, il secondo, famoso oratore ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] primi, soprattutto il margravio diBrandeburgo, Küstrin): di qui i tentativi di conciliazione fra cattolici e di Carlo V che, dopo aver già sconfitto il duca di Clève, nel 1543, bandiva nel luglio 1546, l'elettoredi Sassonia e il langravio di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...