Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] l'indebolimento dell'Impero; in Italia ebbe il dominio di Pinerolo. Alla Svezia fu attribuita la Pomerania Anteriore, mentre il resto della regione andò al nuovo elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo. Dopo una lotta quasi secolare, infine, la ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] possedimenti della linea ernestina e la dignità di principe elettoredi Sassonia, di cui veniva privato il cugino Giovanni opporgli, subito dopo, il potente margravio Alberto diBrandeburgo. Contro di questo, allora, stretta alleanza con i vescovi ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] quest'ultimo, nel 1603, i margraviati della Franconia ritornarono al ramo più anziano. L'elettore Giovanni Sigismondo, nel 1618, al Brandeburgo unì anche il ducato di Prussia, che nel 1525 era stato secolarizzato dall'ultimo gran maestro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] all'eucaristia, i cattolici tengono ferma la transustanziazione, con altrettanta fermezza respinta da Melantone. L'elettore Gioacchino diBrandeburgo consiglia di rivolgersi a L.; e la sua risposta è conciliante, quanto ai primi articoli, che accetta ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] al trono nel 1283 dopo l'infelice periodo di reggenza di Ottone diBrandeburgo, si riconcilia finalmente con gli Asburgo, stranieri; la Slesia venne ceduta in pegno all'elettoredi Sassonia. La catastrofe causata dalla sconfitta alla Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cappella dei principi sassoni, nel duomo di Freiberg, contenente i sepolcri degli elettoridi Sassonia e delle loro mogli, con capo degl'ingegneri diBrandeburgo, ministro di stato e consigliere: suo capolavoro è la fortezza di Spandau e specialmente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la Polonia, conquistò Varsavia e Cracovia e fu ben presto padrone del paese. L'elettore Federico Guglielmo diBrandeburgo ricevette quale feudo, dal re di Svezia, la Prussia Orientale. Frattanto il popolo polacco si ribellava dappertutto, i Russi ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] pretendeva la corona spagnola, alleato con Guglielmo III d'Inghilterra, con l'Olanda, col duca di Savoia, con l'elettore Federico diBrandeburgo. Le vicende della guerra furono, fino al 1711, favorevoli all'Austria, grazie alle vittorie del principe ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Passau, Lindau e Augusta all'elettoredi Baviera, che riceve il titolo regio, la Svevia al duca di Württenberg pure fatto re, il pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia, il Brandeburgo e la Pomerania. La Polonia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] con i presidenti e il Madruzzo, 3 elettori e 5 arcivescovi, 34 vescovi, 5 generali di ordini, 3 abati, 48 teologi, e gl'inviati di Carlo V, di Ferdinando e dell'elettore Gioacchino II diBrandeburgo. Fu approvato il decreto dogmatico sull'Eucaristia ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...