• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [60]
Biografie [62]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , con la data del 1° genn. 1700, l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlotta di Brandeburgo, sposa dal 1684 1708, la falsa notizia della sua morte indusse il principe elettore del Palatinato, Giovanni Guglielmo, a scrivere al suo agente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] il cappello cardinalizio al principe elettore e arcivescovo di Magonza Alberto di Brandeburgo, e nello stesso giorno marzo 1519 davanti ai tre principi elettori ecclesiastici e al principe elettore del Palatinato, né le iniziative che partirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] -Luneburgo, elettrice del Brandeburgo e dedicataria del Narciso: vi si trattennero fino ai primi dell’anno successivo. Al soggiorno si lega la pubblicazione degli Scherzi musicali offerti da Pistocchi all’elettore Federico III di Brandeburgo (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Portogallo) e sul fronte francese, sono sulla difensiva come pure gli Asburgo d’Austria, abbandonati dagli elettori di Sassonia, del Brandeburgo e, in parte, della Baviera. Il fronte antiasburgico è al tempo stesso in gravi difficoltà con l’elezione ... Leggi Tutto

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] siglata a L’Aja vari principi tedeschi, fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia aperto tra Francia e Inghilterra per il dominio dell’America del Nord (ma anche per il commercio dello zucchero nei Caraibi ... Leggi Tutto

Gli ebrei e l’Illuminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] è che ha deciso di procedere alla traduzione del Pentateuco in tedesco, nella convinzione che gli del grande elettore di Prussia. Ma che è anche un uomo di sapere a conoscenza delle discussioni sul problema ebraico avviate nei circoli del Brandeburgo ... Leggi Tutto

SCANDELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLO, Antonio Francesco Pezzi SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] al suo nuovo signore, Augusto I di Sassonia. Nel 1566 seguì l’elettore alla Dieta imperiale di Augusta. Da lì, il 25 marzo, gli dedicò dei pueri cantores di Giorgio Federico margravio del Brandeburgo. Composizione d’occasione, riflette la rete ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CRISTOFORO MADRUZZO – MONACO DI BAVIERA – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDELLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Alessandro Michele Lodone Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] (espugnati e rasi al suolo dalle truppe farnesiane). Nell’estate del 1542 fu inviato da Paolo III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

L’area germanica e i territori asburgici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] la legge di successione della casa degli Hohenzollern: solo il figlio maggiore riceve il titolo di elettore con la marca del Brandeburgo, che, con le altre sue dipendenze territoriali, costituisce un’unità indivisibile da tramandare a tutti i ... Leggi Tutto

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel Giurista e filosofo del diritto (Chemnitz, Sassonia, 1632 - Berlino 1694). Le vicende biografiche Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, dove, [...] attività dello Stato; la morte gli impedì di veder terminata la stampa di altre opere sulla storia dei principi elettori del Brandeburgo e del regno di Svezia. Notevole, fra le altre opere postume, lo Ius feciale divinum, sive de consensu et dissensu ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – CARLO XI DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – NORMA GIURIDICA – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pufendorf, Samuel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali