• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Storia [60]
Biografie [62]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [5]

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] suo a proposito del matrimonio tra il principe luterano Moritz Wilhelm di Sassonia Zeiz e la principessa Amalia di Brandeburgo, riformata, 1690 fu costretto a esulare a Berlino. Il principe elettore Federico III (I come re di Prussia) lo accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] lo rese celebre. Bibliotecario e consigliere di stato del principe elettore di Magonza, fu incaricato di una missione a Roma parica di consigliere segreto e di storiografo della casa di Brandeburgo a Berlino, Pubblicò la raccolta di canti popolari di ... Leggi Tutto

RADZIWIŁŁ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADZIWIŁŁ Jan Dabrowski . Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] dalla parte svedese; più tardi, quando il Brandeburgo ebbe abbandonato la Svezia, fu governatore della Prussia orientale. Sua figlia Luigia Carolina (1667-1695) sposò Ludovico, figlio del grande elettore. Michele Casimiro (1625-1680), etmanno di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADZIWIŁŁ (1)
Mostra Tutti

RESTITUZIONE, Editto di

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUZIONE, Editto di Rosario Russo Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] i protestanti guardavano a Gustavo Adolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia e di Brandeburgo si opposero all'elezione del re dei Romani fino a quando l'editto non fosse mitigato; riuscite vane le trattative ... Leggi Tutto

QUEDLINBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] , aderì nel 1539 al protestantesimo. La podesteria del monastero, già tenuta dal sec. XII in poi da diversi rami della casa degli Ascanî, fu acquistata nel 1697 dall'elettore Federico III di Brandeburgo. Essa venne in possesso della Prussia nel 1803 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – TRATTATO DI VIENNA – PROTESTANTESIMO – MAGDEBURGO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] appartenne Adam (1584-1641), ministro dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo durante la guerra dei Trent'anni, la Schwarzenberg passò dalla dipendenza immediata dell'impero a quella del nuovo regno di Baviera. La stirpe principesca degli Sch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

OLIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVA Carlo Morandi . Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero. Le trattative [...] vinto che ai vincitori. Il trattato stabilì la rinuncia del re di Polonia, Giovanni Casimiro, al trono di Svezia e la restituzione della Pomerania svedese occupata dal Grande Elettore. Però la Svezia, al pari della Polonia, riconobbe definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVA (1)
Mostra Tutti

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] poi al servizio del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach. Nel 1540-44 era tra i consiglieri del vescovo Corrado IV e l'assedio della città di Gotha da parte dell'Elettore di Sassonia Augusto fecero definitivamente cessare nel 1567 le ... Leggi Tutto

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBE, Johann Kasimir conte di Wartemberg, barone di Walter Platzhoff Uomo politico, nato a Wetterau il 6 febbraio 1643, morto a Francoforte sul Meno il 4 luglio 1712. Cominciò la sua carriera alla [...] al servizio della casa di Brandeburgo. Per il suo spirito cortigianesco acquistò grande influenza sull'elettore Federico III, il quale lo colmò addirittura dei suoi favori. K. contribuì in modo decisivo alla caduta del ministro Danckelmann (1697) e ... Leggi Tutto

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] V, posizione che egli conservò anche presso Filippo II di Spagna. I piani di allargamento del suo territorio fallirono tutti, ma seppe accrescere il benessere del paese, osservando la più grande semplicità ed economia nella sua casa; e poté così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali