• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [11]
Geografia [5]
Biografie [5]
Diritto [3]
Storia moderna [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Storia contemporanea [2]
Geografia umana ed economica [2]
Musica [2]

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in pratica cancellavano l'Editto di restituzione. Aderirono l'elettore di Brandeburgo, il principe di Assia Darmstadt e quasi tutti gli stati tedeschi di qualche importanza, tranne quello di Assia-Cassel. In conseguenza di questa pace e del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern) Walter Platzhoff Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] eredità passò nella linea del Brandeburgo elettorale. I margraviati di Franconia passarono nel 1603, in virtù dell'accordo di famiglia di Gera, pure nella linea elettorale e precisamente ai cadetti dell'elettore Gioacchino Federico, il maggiore dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti

ASCANÏ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questa stirpe principesca, da annoverarsi fra le più antiche della Germania, prese il nome dalla città di Aschersleben (Ascania), sul versante orientale del Harz. Alcuni conti sassoni, già al tempo di [...] di Alberto l'Orso, margravio di Brandeburgo (v.), nel 1170, il figlio maggiore Ottone I ereditò la marca di Brandeburgo ai duchi di Braunschweig-Lüneburg della Casa Guelfa; i Sassonia-Wittenberg, che per la Bolla d'Oro del 1356 ebbero l'elettorato, si ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI SASSONIA-LAUENBURG – MARCA DI BRANDEBURGO – DIGNITÀ ELETTORALE – ALBERTO L'ORSO – ASCHERSLEBEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCANÏ (1)
Mostra Tutti

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Brandeburgo, nel Tirolo e nelle contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Non si trattava tuttavia di acquisti duraturi, e di sua morte l’elettorato di Baviera passò alla linea palatina. 2 Linea palatina. - Il patto di famiglia di Pavia (1329) conteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti

Wettin

Enciclopedia on line

Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] 17º gli Albertini si trovarono impediti nei loro propositi di espansione territoriale dalla nascente potenza della Prussia. Nell'intento appunto di contrastare le fortune degli elettori di Brandeburgo, Federico Augusto I si convertì al cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wettin (1)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , nella stessa Germania, un forte raggruppamento politico legato alla Francia. Nel 1665 aderì alla lega anche il principe elettore di Brandeburgo, che nel 1658 era invece legato con l'Austria. Sennonché la fine della guerra tra Francia e Spagna ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] . Non regnava, però, la concordia tra i protestanti. L'elettore di Sassonia desiderava attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni, guerra dei); e l'Elettore di Brandeburgo, odiato come calvinista dai luterani e minacciato dagli Svedesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] J. restò sino al 1384. Nello stesso tempo ottenne anche il Brandeburgo con la dignità dell'elettorato, e nel 1387 Venceslao IV gli diede il ducato di Lussemburgo. La crescente potenza di J., la sua astuzia e ambizione, le condizioni dissestate dell ... Leggi Tutto

Vestfalia, Pace di

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] l'indebolimento dell'Impero; in Italia ebbe il dominio di Pinerolo. Alla Svezia fu attribuita la Pomerania Anteriore, mentre il resto della regione andò al nuovo elettore del Brandeburgo, Federico Guglielmo. Dopo una lotta quasi secolare, infine, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – PACE DI AUGUSTA

CAMERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza). Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Camere, danneggiarono l'arcivescovo di Spira, l'elettore di Treviri, l'elettore palatino, il re di Svezia, il duca del preoccupazione dell'avanzata turca. Passata la bufera turca, l'elettore del Brandeburgo s'interpose tra la Spagna e la Francia e l' ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali