Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1314-47) si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettoridi fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] II, n. 45 ai duchi Rodolfo di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo diBaviera, dell'11 genn. 1075, per esortarli la pressione di un parente particolarmente potente verso l'elettorato, la pattuizione pecuniaria, la promessa di cessione di parte dei ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] agli interessi della S. Sede. Egli però non seppe sfruttare appieno l'appoggio fornitogli dall'elettorediBaviera, subendo l'ostilità della delegazione di Magonza che ricusò perfino il breve che l'accreditava a partecipare ai lavori della Dieta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] si misero a disposizione i territori di Federico e soprattutto il quinto elettorato, che sin dal Medioevo apparteneva al palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattolica» nel 1863 con la celebre formula «né eletti né elettori», infine determinata nel 1874 col non expedit e nel 1883 Soderini, o di puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese diBaviera, direttore de ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] "Stati dell'Austria", nonché dalle reiterate istanze degli "elettori" di "poter credere e discredere a suo placito".
Indubbio della comunione sotto le due specie, tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", si sente impotente. La " ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] per scontentare Spagna e Austria.
La corte di Vienna riservò una calorosa accoglienza al G., latore di un sussidio per le spese militari (130.000 talleri di cui 50.000 per il duca elettore Massimiliano I diBaviera, capo della Lega cattolica) che ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] un memoriale sulla politica da seguire in Germania dopo la morte dell'imperatore Rodolfo II e del principe-elettore Ernesto diBaviera. In questa occasione il G. ripropose le tradizionali strategie adottate dal Papato nell'area renana sin dalla fine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Il 21 maggio dello stesso anno si svolse l'udienza per la presentazione delle credenziali a Massimiliano Emanuele di Wittelsbach, principe elettorediBaviera, dal 1692 governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
Il G. dedicò i primi mesi del suo mandato a ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] 'elettoredi Treviri all'Aia; ma se il B. aveva pensato di acquietare il dissenso del clero olandese con la nomina di deputato anche all'aministrazione della diocesi di Monaco diBaviera. Il 3 febbr. 1710 fu eletto vescovo di Ancona e il 26 sett. 1712 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....