Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1314-47) si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettoridi fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] marca di Verona e di quella di Aquileia che passarono al duca diBaviera (e di Carinzia), Enrico, fratello di Ottone la cappella dei principi sassoni, nel duomo di Freiberg, contenente i sepolcri degli elettoridi Sassonia e delle loro mogli, con le ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] quasi più - ad eccezione della Baviera, di Amburgo e di Brema - omogeneità storica o culturale.Il di restringere il potere dei burocrati di Washington e di sottoporne l'esercizio al controllo degli elettori; di fatto, il vecchio sogno populista di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Senato irlandese o il Senato del Land della Baviera, formato dai rappresentanti 'dei corpi sociali economici, candidato sulla libera formazione della volontà dell'elettore garantendo parità di chance nella competizione fra candidati. Le seconde ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....