• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4824 risultati
Tutti i risultati [15438]
Storia [4824]
Biografie [8545]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Diritto [831]
Arti visive [755]
Geografia [382]
Letteratura [676]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [250]

Harrison, Benjamin

Enciclopedia on line

Harrison, Benjamin Uomo politico statunitense (North Bend, Cincinnati, 1833 - Indianapolis 1901). Generale di brigata nordista, eletto senatore repubblicano (1881), fu oppositore del presidente S. G. Cleveland, che sconfisse [...] nelle elezioni del 1888. Fu il 23º presidente degli USA, concluse i trattati per l'annessione delle Is. Sandwich e definì le controversie con la Germania per le Is. Samoa. Firmò il trattato di arbitrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI BERING – INDIANAPOLIS – INGHILTERRA – NEW ORLEANS – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Cónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Cónti, Giovanni Uomo politico italiano (Montegranaro 1882 - Roma 1957), avvocato, esponente del Partito repubblicano italiano, fu eletto deputato nel 1921 e nel 1924. Antifascista, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare [...] dovette lasciare la direzione della Voce repubblicana, da lui fondata nel 1921, per poi riprenderla durante la Resistenza. Eletto (1946) deputato e vicepresidente dell'Assemblea Costituente, fu senatore di diritto dal 1948 al 1953. Si allontanò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VOCE REPUBBLICANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Clemenceau, Georges

Enciclopedia on line

Clemenceau, Georges Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari [...] di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica mordace e spietata, che gli valse il soprannome di Tigre. Responsabile in parte della crisi boulangista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MONTMARTRE – GERMANIA – PRUSSIA – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemenceau, Georges (2)
Mostra Tutti

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] , dunque, il successore legittimo di Benedetto VI e suo omonimo, Benedetto VII, il quale era vescovo di Sutri quando venne eletto al soglio di s. Pietro, poté venir registrato - senza l'ordinale, ma con la sola specificazione di "domnus de Suri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Fillmore, Millard

Enciclopedia on line

Fillmore, Millard Tredicesimo presidente degli USA (Locke, New York, 1800 - Buffalo 1874). Seguace di H. Clay, eletto nel 1828 alla legislatura di New York e dal 1832 al 1842 deputato al congresso. Nel 1847 fu eletto controllore [...] per lo stato di New York; nel 1848, candidato whig, divenne vicepresidente, e alla morte (9 luglio 1850) del presidente Z. Taylor gli successe nella carica. Appoggiò e contribuì a far approvare le soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillmore, Millard (1)
Mostra Tutti

Tito imperatore

Enciclopedia on line

Tito imperatore Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel 71 partecipò col padre al trionfo giudaico; divenne nello stesso anno correggente e gli successe nel 79. Regnò brevemente, morendo a soli 42 anni, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito imperatore (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XII, papa Alberto Caracciolo Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] dell'arte agraria, del S. Uffizio, e de Propaganda Fide; il 22 nov. 1726 (non 1720, come in Ritzler) fu eletto prefetto della Segnatura di giustizia. Prima dell'elezione al pontificato partecipò ai due conclavi del 1721 e 1724. In entrambi figurò tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – BILANCIA COMMERCIALE – LEGAZIONI PONTIFICIE – BIBLIOTECA VATICANA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] decisiva con l'arrivo nella città eterna, il 12 luglio 1595, del rappresentante ufficiale di Enrico IV, il vescovo eletto di Evreux, Jacques Davy du Perron. Esse si conclusero rapidamente ed il 17 settembre successivo i due ecclesiastici francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

Clemente III Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente III Papa Clemente III Papa (m. 1191 ca.). Paolo Scolari, romano, fu eletto a Pisa nel 1187. Nel 1188 riportò la sede pontificia a Roma ponendo fine a una lotta tra città e papato che durava [...] da quattro decenni e che aveva costretto i pontefici a risiedere altrove, entro e fuori il dominio, dal 1182, data della cacciata di Lucio III. Promise a Federico Barbarossa la corona imperiale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CHAUTEMPS, Camille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e avvocato, nato a Parigi il 1° febbraio 1885. Eletto deputato per l'Indre-et-Loire il 16 novembre 1919, rieletto come capolista del blocco delle sinistre, l'11 maggio 1924, sconfitto nel [...] 1928, ritornò alla Camera il 28 luglio 1929 come deputato di Blois (Loir-et-Cher). Iscritto al gruppo radicale e radicale-socialista, fece il suo tirocinio ministeriale agli Interni, nel primo gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE-ET-LOIRE – LOIR-ET-CHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUTEMPS, Camille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 483
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali