FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] dell'università di Montpellier, nel quale fu ricordato il suo contributo alla conoscenza dell'angioipotonia costituzionale, venne eletto dal Senato accademico membro della locale Accademia di scienze e lettere. Fu responsabile della redazione de La ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] Bologna, nella quale ricoprì, dal 1981, l'incarico di segretario perpetuo della classe di scienze fisiche, mentre nell'82 fu eletto membro della New York Academy of sciences.
Nel 1984, pochi mesi dopo il collocamento fuori ruolo, mostrò i sintomi di ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] dei centri nervosi del Consiglio nazionale delle ricerche e poco prima della morte, nel 1978, fu eletto presidente della Società italiana di fisiologia, elettroencefalografia e neurofisiologia clinica.
Aveva sposato Bruna Turchi, dalla quale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] suo impegno nella vita pubblica: commissario del Comune di Palermo nel 1897, organizzò il locale ufficio di igiene; eletto consigliere comunale nel 1901, fu assessore all'igiene e provvide ad aggiornare il regolamento generale d'igiene; assunto nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] pace.
Nel 1867 il C. divenne presidente del R. Istituto dei sordo-muti di Milano, di cui già nel 1863 era stato eletto dalla giunta municipale membro del Consiglio direttivo. Sempre pieno di zelo, il C. si adoperò per migliorare l'assistenza ai sordo ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] anno venne nominato nel consiglio direttivo della Union internationale contre la tuberculose, e infine, nel 1961, fu eletto presidente della stessa Federazione italiana. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, nel 1962 gli fu ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] di Torino nel 1916, il G., nel 1920, divenne socio ordinario della stessa Accademia, della quale fu poi eletto presidente. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, fu condirettore del periodico Minerva medica dal 1935.
Il G ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] della Società dei sanatori popolari per tubercolotici. Dal 1905 divenne membro del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Eletto consigliere comunale di Milano nel 1891, dal 1892 al 1898 fu assessore all'Igiene; fu anche membro della Commissione ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] il 1981 e il 1988, redatto in collaborazione con E. Riva di Sanseverino.
Socio di numerose accademie e società scientifiche, eletto più volte nel Comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche, l'I. nell'Università di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] sulla sua attività (Attività didattica e scientifica, Siena 1928).
Il C. fu socio fondatore, e nel 1923 venne eletto presidente, della Società italiana di anatomia; fu membro dell'Association des anatomist'es e della Anatomische Gesellschaft.
Morì a ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...