BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] soggetti da interdire a norma di legge. Nel 1868, alla morte di G. Zurli, divenne direttore del manicomio di Perugia, e fu anche eletto preside della facoltà di medicina.
Morì a Perugia il 14 marzo 1869.
Bibl.: L. M., Necrologio di F. B., in Bull. di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] . e l'autorità di cui godeva fecero sì che ben presto fosse associato all'Accademia Fiorentina, della quale nel 1553 fu eletto ventiseiesimo console. Durante la sua reggenza promosse un ciclo di pubbliche letture sulla Divina commedia, affidato a G.B ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] politica, prendendo parte alle campagne elettorali del 1911 e del 1919; bocciato nella prima, nel novembre 1919 venne eletto deputato per la XXV legislatura dal collegio di Teramo nella lista dei combattenti. In Parlamento non si iscrisse, tuttavia ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] di ortopedia, dal 1925 al 1929 fu preside della facoltà medica dell'università di Roma, nel 1928-30fu nuovamente eletto presidente della Società di ortopedia. Nel 1929diresse la rivista Ortopedia e traumatologia dell'apparato motore.
Intanto, il D ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] all'estensione anche ai Comuni con oltre 5000 abitanti della legge 4 febbr. 1926, n. 237, che aboliva i sindaci elettivi istituendo i podestà di nomina governativa, il M. si dimise anche dalla carica di sindaco. Si dedicò allora, alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] dall’insegnamento, ruolo nel quale fu reintegrato già dall’anno successivo.
Certamente per stima nei suoi confronti, fu eletto nel Consiglio degli Juniori del corpo legislativo (1797), ma rinunciò subito all’incarico per evitare spostamenti a Milano ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] del collegio Ghislieri di Pavia, presidente della R. Società italiana di igiene.
Ricoprì anche cariche politiche; venne eletto consigliere comunale della sua città, e fece parte del Consiglio provinciale di sanità. Inoltre fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] della Società italiana di ostetricia e ginecologia, della quale divenne poi presidente onorario; fu anche ripetutamente eletto presidente della Società piemontese di ostetricia e ginecologia.
In campo internazionale ebbe numerosi riconoscimenti, come ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] (commissione presieduta da B. Croce), venne definitivamente dichiarato decaduto il 4 genn. 1946.
Nel 1950 venne eletto per un triennio presidente nazionale della Società italiana di biologia sperimentale, fu presidente nel 1955 della Commissione per ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] partire dal 1° febbr. 1962. Nel 1968 fondò a Roma la Società italiana di fisiologia respiratoria della quale venne eletto presidente, mantenendo la carica sino alla fine dei suoi giorni. Nel 1970 istituì la scuola di specializzazione in tisiologia e ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...