• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [15438]
Geografia umana ed economica [250]
Biografie [8545]
Storia [4824]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Diritto [831]
Arti visive [756]
Geografia [382]
Letteratura [677]
Storia delle religioni [442]

India. Un tecnico della politica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Antonio Menniti Ippolito Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l’India (ossia la sua maggioranza politica: il presidente viene eletto con un complicato sistema in primo luogo dai membri del parlamento centrale e da quelli delle assemblee degli stati federati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'eredita del 'Turkmenbashi'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Già a capo della Repubblica Socialista Sovietica del Turkmenistan a partire dal 1985, Saparmurat Niyazov venne eletto primo presidente della nuova repubblica nel giugno 1992, con il 99,9% delle preferenze. [...] Grazie a un analogo consenso plebiscitario (99,9%), nel gennaio 1994 il mandato presidenziale quinquennale di Niyazov veniva esteso fino al 2002, salvo essere liberato da ogni scadenza nel dicembre 1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cipro: cronologia della questione cipriota

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente. 1964 [...] Turco-ciprioti approvano, i Greco-ciprioti no. La Repubblica di Cipro entra in Eu senza Kktc. 2005 – Nella Kktc viene eletto presidente Mehmet Ali Talat, favorevole a un compromesso con i greco-ciprioti. 2006 – Le Nazioni Unite mediano un’intesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] la Chiesa spagnola e i settori conservatori), ma Zapatero riesce a realizzare gran parte del programma con cui è stato eletto. Il progetto riformatore, d’altra parte, può contare su una situazione economica che non desta preoccupazioni: il pil cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] la Chiesa spagnola e i settori conservatori), ma Zapatero riesce a realizzare gran parte del programma con cui è stato eletto. Il progetto riformatore, d’altra parte, può contare su una situazione economica che non desta preoccupazioni: il pil cresce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'isola di Zanzibar

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unificata al Tanganica nel 1964, Zanzibar ha sempre mantenuto un certo grado di autonomia, soprattutto per ciò che concerne gli affari interni. L’isola è abitata prevalentemente dalla popolazione proveniente [...] dalla terraferma ed è dotata di un proprio Parlamento bicamerale, eletto su base quinquennale come quello tanzaniano. Cinque rappresentanti del Parlamento di Zanzibar hanno un seggio di diritto presso il Parlamento nazionale della Tanzania. Nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vita a un governo composto da politici e tecnici, sostenuto dalla maggioranza dei partiti. Il 22 gennaio 2022 Mattarella è stato eletto per la seconda volta Presidente della Repubblica. Nel luglio dello stesso anno il M5s prima e poi anche la Lega e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Kiribati

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] sistema politico si basa su un modello presidenziale, con un Parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni quattro anni. Il presidente, eletto direttamente dai cittadini tra una ristretta rosa di candidati stilata dal parlamento, può ricoprire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE

Guyana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] e ospita la sede del suo Segretariato. La Guyana ha una struttura istituzionale semipresidenziale e un parlamento unicamerale eletto con mandato quinquennale. Il sistema politico interno si articola formalmente in senso bipartitico. In realtà però la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – HUGO CHÁVEZ – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

Cipro

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] -ciprioti approvano, i Greco-ciprioti no. La Repubblica di Cipro entra in Eu senza la Kktc. 2005 – Nella Kktc viene eletto presidente Mehmet Ali Talat, favorevole a un compromesso con i greco-ciprioti. 2006 – Le Nazioni Unite mediano un’intesa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali