DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] di un linguaggio formalmente più controllato, ma anche più esile, appannato nelle sue opere più tarde dalla ricerca di uno stile eletto e a la page.
Fonti e Bibl.: Oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 428, sub voce Donati Ludovico ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] (1571). Nel 1572 sistemò la sala del Consiglio e la cappella nel Palazzo dei priori. Il 21 marzo di quell'anno fu eletto dei priori per il trimestre aprile-giugno; morì a Perugia il 30 dic. 1572.
È attualmente screditata la notizia di Egnazio Danti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] il naturalismo caravaggista (in particolare nei suoi rappresentanti d'Oltralpe) aveva sancito come uno dei propri luoghi preferiti ed eletto a terreno ideale di ricerche sul lume artificiale.
Molte delle opere dipinte dal M. negli anni centrali del ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dei disegni di architettura, compresi i doni accademici e le prove di concorso anteriori ai "concorsi clementini"; nel 1913 fu eletto presidente, carica abbandonata dopo un anno per le cattive condizioni di salute. Nel 1915 progettò, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] nell'Archivio del Centro di studi…, Roma 1987, pp. 13-15).
Abbracciò la carriera politica nel 1895, quando venne eletto consigliere comunale; nominato assessore all'Edilizia, si dimise nel 1899, e rimase consigliere fino al 1902 (E. Arbib, Sommario ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] pittori come T. Patini, L. Serra, M. Cammarano -, dopo essere stato consigliere comunale e provinciale dal '71 al '75, fu eletto deputato per il collegio di Serrastretta nella XII (entrò alla Camera nel sett. 1875) e XIII legislatura (20 nov. 1876-2 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] dell'Accademia di S. Luca. Ricordato, il 6 gennaio seguente, in una riunione di congregazione, il 10 agosto ne venne eletto principe. Rinunciò alla carica dopo pochi mesi (nel febbraio del 1620 risulta principe Antiveduto Grammatica), "per l'età, et ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] e per il monumento di monsignor Liberati sulle scale dell'edificio (ex canonica) annesso a S. Maria Maggiore nel 1690.
Nel 1690 fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca (Menichella, 1985, pp. 80, 89 s.).
Morì il 2 ag. 1695, già vedovo, nella sua ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] fu sostituita dalla copia in mosaico e attualmente si trova nell'aula delle benedizioni di S. Pietro).
Nel 1750 il M. fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca, carica che mantenne per il biennio 1750-51. Nello stesso anno gli venne concessa l ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1726, dapprima come docente, quindi come direttore di architettura negli anni 1727, 1729, 1732, 1734, 1736 e 1738. Nel 1735 fu eletto principe dell'Accademia.
Morì a Bologna il 20 genn. 1739.
È stata proposta l'attribuzione al G. di un bel disegno ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...