PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] del soffitto della libreria Piccolomini, impresa allocata al Pinturicchio da Francesco Todeschini Piccolomini solo pochi mesi prima di essere eletto papa con il nome di Pio III (29 giugno 1502).
Nel sontuoso soffitto della libreria, che deriva ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Pudicizia in terracotta, da originale in Vaticano.
Grazie all'importante protezione di Cacault, il 3 ott. 1802 il L. fu eletto accademico di S. Luca. Dieci anni dopo fu nominato professore di scultura, insieme con B. Thorvaldsen e poi con A. Canova ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] all'impresa cominciata da Ugo di Montboissier e proseguita poi dagli abati costruttori Benedetto I (1002-1045) e Benedetto II, eletto nel 1066 (Chierici, 1966, p. 532; Palmas, 1990, pp. 239-243). Se questa interpretazione aiuta a chiarire il ruolo ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Esposizioni di Roma e alla III Mostra prelittoriale d’arte al Castello Sforzesco di Milano; nello stesso anno fu eletto nel Direttorio del sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di quella stessa città.
Nel 1936 iniziò a insegnare presso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] , p. 663; n. 206, p. 840).
Durante i moti rivoluzionari del 1848 il F. abbandonò l'attività artistica e venne eletto all'Assemblea dei deputati della provincia di Venezia, mentre l'anno dopo divenne membro dell'Assemblea legislativa. Al ritorno degli ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] , in questo periodo, anche a Genova (Pessa, pp. 19 s.).
Ritornato in patria alla fine del 1786, il G. fu eletto, nell'Accademia ligustica, direttore della scuola di intaglio in rame, le cui lezioni ebbero inizio nel febbraio dell'anno successivo e ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] , si conservava nella chiesa dell'Istituto Nazareth a Roma e il gesso nella Pinacoteca di Ascoli).
Dopo tanti successi il C. fu eletto accademico di S. Luca il 30 novembre 1877 (per l'occasione ne fece il ritratto G. Cantalamessa), e il 9 giugno del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] pittura di G.: in questo giorno, infatti, il pittore, scultore e architetto Cola dell'Amatrice (Nicola Filotesio) fu eletto arbitro dalla Confraternita aquilana del Ss. Sacramento e da G. affinché valutasse un suo dipinto. Cola mostrò di apprezzare ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] dal governo britannico un contributo finanziario per il trasporto dei beni recuperati. Tornato a Roma, il 22 genn. 1816 fu eletto socio dell'Accademia di S. Luca. Il 21 ott. 1822 il presidente dell'Accademia, M. Laboureur, convocò una seduta per ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] committente Ugolino di Andrea da Serrapetrona, ministro provinciale dell'Ordine francescano nella Marca di Ancona, che dal Civalli sappiamo eletto a quella carica l'anno 1379. Il Serra attribuì questa croce ad un Cecco da Camerino, orafo, egli dice ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...