CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] decime in Rialto, e il 30 novembre dello stesso anno assunse l'ufficio di capitano di Brescia, assolto il quale venne eletto nell'ottobre 1542 savio alla Mercatura. Nel gennaio 1544, con l'elezione a savio di Terraferma, rinnovatagli anche per l'anno ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] relativi ai diritti civili e politici: insieme con Nilde Iotti fu relatore sulle norme riguardanti il diritto di famiglia. Eletto nell'aprile 1948 deputato al primo Parlamento repubblicano, sempre per la circoscrizione di Roma, il C. presiedette per ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] vent'anni, avendo estratto la balla d'oro l'8 nov. 1504, presentato dagli zii paterni Piero e Alvise. Nel settembre 1512 fu eletto ufficiale al Dazio del vin (Sanuto, XV, col. 111) e il 18 dic. 1513 fu chiamato alla carica di camerlengo nell'isola di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] presentava candidato alla Camera nel III collegio di Torino e veniva eletto con 3.886 voti. Era l'inizio di una lunga carriera Partito socialista unitario. Nelle file di questa formazione politica fu eletto deputato per l'ultima volta, il 6 apr. 1924. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] il 19 luglio 1553. Da quella data risiedette stabilmente in Modena curatore anche dei beni del fratello Ludovico, spesso eletto tra i conservatori della Comunità, nominato il 18 giugno 1555 tra tredici "honorati cittadini" che accudivano ai poveri ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] inizi del 1311 il F. era podestà ad Arezzo, e già il 26 gennaio convocava i Consigli cittadini che avrebbero eletto Bertoldo di Ranaldo ambasciatore della città presso Enrico VII. Sulla base di questo dato (riferito negli Acta Enrici imperatoris) si ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] 1835 fu con il marchese A. Mazzarosa fra i principali fondatori della locale Cassa di risparmio, della quale fu poi eletto segretario generale, carica che ricoprì fino al 1849, allorché dovette lasciare la città natale. Fu in virtù dei successi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] di priore, carica poi ricoperta di nuovo nello stesso bimestre del 1370. Nel 1362-63 fu, insieme con Giovanni Guidotti, eletto ammiraglio, con il compito di dirigere i movimenti delle galere prestate a Firenze dai Genovesi per la guerra contro Pisa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] vescovo di Noyon; l'11 ott. 1340 venne trasferito alla sede di Clermont. Clemente VI, anch'egli di origine limosina, appena eletto lo chiamò ad Avignone e lo nominò cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paolo il 20 sett. 1342, in occasione della ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] a Udine il 18 giugno 1340, come arbitro in una contesa di cui ci è ignoto l'oggetto. Il 21 giugno 1344 fu eletto conte di Zara, ufficio che ricopriva ancora al momento della rivolta della città contro il dominio veneziano (14 maggio 1345). Il C. con ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...