GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] liberali e patriottiche, presiedette il comitato elettorale per l'elezione dei deputati al Consiglio legislativo romano, ed egli stesso risultò eletto per il collegio di Fermo in seguito alla rinunzia di C. Berti Pichat. Dopo la fuga di Pio IX da ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] a salvaguardia dell'integrità dell'area lagunare minacciata allora in alcune zone da fenomeni di interramento. L'anno dopo veniva eletto membro del Consiglio dei tre Savi di Terraferma, carica che lasciò nel settembre del 1527 per assumere quella di ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] la Maremma toscana che studiava le possibilità di bonifica; di essa facevano parte anche il Salvagnoli, il Ridolfi e P. Savi.
L'A. fu eletto all'assemblea nazionale il 7 ag. del '59. L'assemblea si riunì a Firenze l'11, e due giorni dopo, il 13, fu ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] la contea di Antignola, era conosciuto come "Rogerius de Perusio". Benemerito della curia pontificia, fu dall'antipapa Giovanni XXIII eletto senatore di Roma il 16 luglio 1410; gli atti ufficiali dell'A. furono: la conferma degli Statuti dei merciai ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] di gran maestro a Mazzini: questi non accettò per non transigere con le sue convinzioni e designò il C., che fu eletto il 19 luglio per un triennio. Messosi subito all'opera, egli cominciò nell'ottobre dello stesso anno col proclamare irregolari le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] la vita politica: viene infatti ancora menzionato nel 1380, quando fu consigliere ducale e membro di una zonta di venti ai Pregadi, eletta il 20 sett. 1381. Dopo questa data non si hanno più notizie su di lui. Siamo soltanto informati che morì il 19 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] rilievo, che in breve tempo lo porteranno ad occupare una posizione preminente tra il patriziato dirigente veneziano. Dal 1637 al 1650 fu eletto per nove volte al Senato e alla zonta. Dal 1° febbr. 1636 al 31 genn. 1637 fu consigliere per il sestiere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] fu proclamato doge. Sotto il nuovo regime, il L. conservò tutta la sua influenza: consigliere nel 1443, l'anno dopo fu eletto tra i regolatori dell'avaria e, nel 1444, membro dell'ufficio istituito per trattare una tregua con Firenze; in seguito, per ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] ricoperte dal D. in questi anni sono collegabili ad un preciso disegno repressivo.
Infatti nel 1647 il D. era di nuovo eletto tra gli Inquisitori e, dopo essere stato tra i sindacatori supremi mentre il fratello Giacomo era doge, nel 1650, estratto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] allora signore di Genova, il governo genovese nominò il 20 sett. 1499 un'ambasceria di ventiquattro cittadini, tra i quali venne eletto il G., in rappresentanza di tutti gli ordini, con il compito di recarsi presso il nuovo sovrano per assicurargli l ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...