• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4824 risultati
Tutti i risultati [15439]
Storia [4824]
Biografie [8544]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Diritto [831]
Arti visive [755]
Geografia [382]
Letteratura [676]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [250]

PERTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] dal Partito socialista nella rosa degli eleggibili: dopo nove giorni di scrutini e di trattative fra i partiti, è stato eletto (8 luglio 1978) settimo presidente della Repubblica con 832 voti su 995. Bibl.: S. Pertini, La fuga di Filippo Turati ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – SANDRO PERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino Uomo di stato brasiliano, nato a Diamantina (Minas Gerais) il 12 settembre 1902. Deputato dal 1934 e prefetto di Belo Horizonte (1937), da lui trasformata in una grande [...] città moderna, eletto governatore dello stato di Minas Gerais nel 1950, lo sviluppo che K. seppe dare a Minas Gerais, in tutti i campi, lo mise in primo piano fra gli uomini politici del paese e gli procurò una vasta popolarità. Presentatosi alle ... Leggi Tutto
TAGS: BELO HORIZONTE – GETULIO VARGAS – MINAS GERAIS – INFLAZIONE – BRASILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino (2)
Mostra Tutti

Grimoaldo I

Dizionario di Storia (2010)

Grimoaldo I Duca di Benevento e re dei longobardi (m. 671). Figlio di Gisulfo II, duca del Friuli, fu eletto duca di Benevento alla morte del fratello Radoaldo (647), poi duca di Torino. Accolta la richiesta [...] d’aiuto di Godeperto, in lite col fratello Pertarito per la successione al trono di Ariperto II, mosse verso l’Italia settentr. con un esercito. Giunto a Pavia, uccise Godeperto e si fece eleggere re (662). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimoaldo I (1)
Mostra Tutti

De Luca, Antonio Maria

Enciclopedia on line

De Luca, Antonio Maria Patriota (Colle di Bulgheria, Salerno, 1764 - Salerno 1828). Sacerdote, fu arrestato durante la reazione del 1799. Iscrittosi alla Carboneria, fu eletto al parlamento napoletano del 1820. Nel 1828 fu tra [...] i capi della rivolta del Cilento, ciò che gli valse la fucilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Vincke, Georg von

Enciclopedia on line

Vincke, Georg von Uomo politico prussiano (Busch, Hagen, 1811 - Bad Oeynhausen 1875); entrato nella magistratura, partecipò (1847) alla dieta riunita prussiana. Liberale, fu eletto deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte [...] (1848). Deputato alla seconda Camera prussiana (1849), fu il membro più eminente del gruppo liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barbarigo, Marco

Enciclopedia on line

Barbarigo, Marco Doge di Venezia (Venezia 1413 circa - ivi 1486). Procuratore di S. Marco, in tarda età, il 19 nov. 1485, fu eletto doge. Gli successe il fratello Agostino: unico caso nella storia del dogato veneziano [...] dopo il suo assestamento costituzionale, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbarigo, Marco (2)
Mostra Tutti

Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia

Enciclopedia on line

Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la [...] tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre 1474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Niccolò, doge di Venezia (1)
Mostra Tutti

Güyü´k

Enciclopedia on line

Gran khān mongolo (m. 1248) figlio di Ögödei. Si distinse nell'invasione dell'Ungheria nella spedizione capitanata dal cugino Bātū. Eletto khāgān al suo ritorno a Karakorum (1246), regnò due anni; alla [...] sua morte l'impero passò ai discendenti di Tūlūy (dinastia Yüan in Cina, e Īlkhān in Persia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARAKORUM – UNGHERIA – MONGOLO – ÖGÖDEI – KHĀGĀN

Laval, Pierre

Enciclopedia on line

Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] , per la quale fu giustiziato dopo la liberazione. Vita e attività Avvocato, membro del Partito socialista dal 1903, fu eletto deputato nel 1914. Lasciato il Partito socialista dopo la mancata rielezione del 1919, tornò alla Camera nel 1924 come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – FRANCIA DI VICHY – GRAN BRETAGNA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laval, Pierre (4)
Mostra Tutti

Ortiz, Roberto María

Enciclopedia on line

Uomo politico argentino (Buenos Aires 1886 - ivi 1942); ministro dei Lavori pubblici (1925-28) e delle Finanze (1935-37), fu eletto presidente della Repubblica (1937) come candidato della concordancia, [...] coalizione di conservatori, radicali e socialisti indipendenti. Favorevole alla collaborazione panamericana, si sforzò di mantenere il paese neutrale, pur non nascondendo le sue simpatie per la Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 483
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali