Uomo politico e manager italiano (n. Genova 1959). Laureato in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Genova, manager nell'industria farmaceutica, senior business executive [...] multinazionali principalmente americane, dal 2015 al 2017 è stato amministratore delegato di Liguria Digitale. Nel 2017 è stato eletto sindaco di Genova nelle fila della coalizione di centro-destra. Dal 2018 al 2020 è stato commissario straordinario ...
Leggi Tutto
– Militare e uomo politico birmano (n. Mandalay 1951). Di etnia Mon, dopo una brillante carriera militare è stato nominato primo ministro della regione di Yangoon, carica che ha ricoperto dal marzo 2011 [...] al marzo 2016, quando è stato eletto vicepresidente del Paese. Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni rassegnate dal presidente Htin Kyaw, gli è subentrato ad interim nella carica, che ha ricoperto fino all'elezione, nello stesso mese, di Wyin ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] maggioritario a due turni.
Le elezioni per il Senato. Il Senato consta attualmente di 321 membri: di essi 296 sono eletti nei 95 dipartimenti metropolitani e 8 nei dipartimenti d'oltremare, mentre ciascuno dei tre territori d'oltremare come anche le ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] dal PDL e ha fondato insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche del 2013 e al Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è stato ...
Leggi Tutto
Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di [...] Stato nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto a un regime repressivo. È imputato in un processo per l’omicidio, avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Neves, José Maria. – Uomo politico capoverdiano (n. Santa Caterina, isola di Santiago, 1960). Dopo aver studiato presso la Scuola di amministrazione aziendale della Fondazione Getúlio Vargas a San Paolo [...] Paese, riconfermato per altri due mandati nel 2006 e nel 2011, subentrandogli dal 2016 U. Correia e Silva. Nell'ottobre 2021 l'uomo politico è stato eletto presidente del Paese al primo turno, ottenendo il 51% dei voti e subentrando a J.C. Fonseca. ...
Leggi Tutto
Amendola, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1973). Militante nei Democratici di Sinistra, è stato segretario regionale del Partito democratico della Campania dal 2009 al 2014, anno in cui è [...] entrato nella Segreteria nazionale. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, prima del governo Renzi e poi del governo ...
Leggi Tutto
Galletti, Gian Luca. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1961). Laureato in economia e commercio, alle elezioni regionali del 2010 si è candidato presidente della regione Emilia-Romagna con l’Unione di [...] Centro, ottenendo il 4,2% dei voti. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2006 e nel 2008 sempre nelle fila dell’UDC, dal 2012 al 2013 ne è stato capogruppo alla Camera. Dal 2 maggio al 22 febbraio 2014 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] plebe a «popolo e corpo politico», temperando il suffragio universale con «l’aristocrazia della virtù e dell’ingegno» propria degli eletti ed evitando le insidie della demagogia, che è la «maggior nemica» della democrazia (Traniello 2007, pp. 179-92 ...
Leggi Tutto
Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] 1972 ha iniziato la sua attività di sindacalista, ricoprendo incarichi sia in Veneto che a Roma. Nel 1997 è stato eletto segretario generale della FIM e nel 2006 è stato designato segretario generale aggiunto della CISL. Nel 2008 ha lasciato tutti ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...