LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] a quanto pare ancora maggiore di quello del padre. Quando non aveva ancora compiuto ventisette anni, il 29 nov. 1428, fu eletto arcivescovo di Corfù, anche a seguito dei buoni uffici del L. che si era espressamente recato a Roma per sostenere la sua ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] in una introduzione premessa al secondo volume.
La notorietà del B. come medico continuava a crescere, tanto che fu eletto membro del Collegio degli archiatri e fu a più riprese protomedico pontificio. L'ultima sua pubblicazione fu una Memoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di anatomia e fisiologia comparata, che scoprirà la porpora retinica (in seguito denominata eritropsina o rodopsina) e sarà eletto all’Accademia dei Lincei.
Il desiderio di internazionalizzare il corpo docente universitario italiano si tradusse in un ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di clinica oculistica (L'inaugurazione della nuova clinica oftalmoiatrica, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, I [1881], pp. 3-12).
Eletto rettore nell'anno accademico 1877-78, rimase in carica fino al 1884-85, quando fu promulgata la legge che ne ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] uno dei membri più eminenti dell'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1954, per la sua non comune competenza, fu eletto presidente della Lega internazionale contro il tracoma, carica che detenne fino alla morte. Di importanza fondamentale per l ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] pompa nel 1849.
Il G. partecipò attivamente anche alla vita politico-scientifica del suo tempo: tra l'altro, fu eletto segretario della sesta Riunione degli scienziati italiani di Milano nel 1844. Più volte nominato perito presso le corti di assise ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Monarchico (PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne senatore nella II legislatura e il 6 giugno 1958 fu eletto alla Camera dei deputati.
Morì a Roma il 4 settembre 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] , e scritto con l'evidente intento di mantenere vivi collegamenti con la pratica clinica.
Nel 1930 il D. fu eletto rettore dell'università di Firenze e confermato in tale carica nei sei anni successivi. Appartenne a varie società scientifiche. Morì ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] nel 1870 e di un secondo nel 1876. Nel 1870 divenne medico primario onorario dell'ospedale Maggiore e nel 1873 fu eletto consigliere comunale, carica che ricoprì anche nel 1876. Lasciata la direzione dell'ospizio nel 1884, si ritirò a Varese, dove ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] .
L'I. fu più volte incaricato dal ministero della Guerra di partecipare a congressi medici militari all'estero. Nel 1913 fu eletto deputato nel collegio di Vallo della Lucania alla XXIV legislatura, poi annullata.
L'I. morì a Foria di Centola il 6 ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...