La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] del quadrivium erano state arricchite dalle nuove conoscenze musulmane sulle scienze esatte. Al suo ritorno‒ prima di essere eletto alla più alta carica della Chiesa romana ‒ Gerberto riorganizzò la Scuola cattedrale di Reims e ben presto quest ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di economia politica, bensì di politica economica. La situazione inizierà a modificarsi negli anni Cinquanta. Nel 1958 Kantorovič viene eletto membro dell'Accademia delle Scienze (che gli conferirà il premio Lenin nel 1965). A Mosca viene fondato il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] sulla superficie di un fluido in cui si ritrovavano molte delle formule di cui si era servito anche Fourier. Questi, eletto segretario perpetuo dell'Académie nel 1822, diede allora alle stampe la Théorie analytique de la chaleur (1822), una vera e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] . All’inizio del Seicento venne nominato lettore di greco allo Studium Urbis, e poco dopo assunse la lettura di matematica. Eletto all’Accademia dei Lincei nel 1612, ne uscì nel 1616 a causa del sostegno di quest’ultima alla teoria eliocentrica.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] dai paesi interessati, i principî basilari di Stone furono ratificati. L'IMU rinacque ufficialmente e Stone ne fu eletto presidente.
Come risultato della Seconda guerra mondiale
la matematica americana perse la sua innocenza provinciale ed entrò in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei piani.
Verso il 1450 Giacomo da Cremona (metà del XV sec.), su commissione di Niccolò V (1398-1455, eletto papa nel 1447), effettuò una nuova traduzione latina basata sul manoscritto A, che non comprendeva Dei corpi galleggianti, ma includeva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , per accettare un prestigioso incarico di insegnamento presso il Royal Naval College di Dulwich, sul Tamigi vicino Londra. Eletto membro della Royal Society nel 1893, svolse attività di ricerca di limitata rilevanza finché, per ragioni che restano ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...