CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dal quale fu però ben presto esonerato a causa dell'età troppo avanzata. Nello stesso anno, divenute elettive le cariche pubbliche, veniva eletto deputato contemporaneamente per la provincia di Napoli e per quella di Bari, per la quale optò. Creato ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] ampie competenze nel campo dell'astronomia. Il 27 dicembre il L., inserito tra i primi membri dell'Institut national, fu eletto presidente della classe di scienze matematiche e fisiche.
Nel dicembre 1798 a Torino, occupata dai Francesi, si svolse una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] progetto e la più affidabile personalità scientifica che potesse dirigerlo nei primi anni della sua realizzazione; come tale fu eletto primo presidente del CNR, carica che avrebbe mantenuto fino al 1926.
Di giovanili ideali monarchici e di tendenze ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] 1833 il L. ottenne la cittadinanza francese e, nel marzo successivo, alla morte del matematico A.-M. Legendre, fu eletto membro della Section de géométrie dell'Académie des sciences. In quell'anno, grazie all'appoggio di Arago, iniziò, come supplente ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] questo periodo dovette essere composta un'altra opera rimasta manoscritta, Elementi di Rettorica. Il 25 maggio 1809 venne eletto socio non residente dell'Accademia Pontaniana, nelle cui Memorie pubblicò nel 1810 una Relazione della pioggia di cenere ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] a Reims (Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", pp. 195 s. e 205 s.) e a Parigi (Digard, n. 1648) fu eletto fra i canonici della cattedrale. Anche in Spagna, a Toledo, C. era diventato titolare di un canonicato, conferitogli da Urbano IV il ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] una collaborazione tecnico-scientifica nel secolo XVIII, in Padova e il suo territorio, XI (1961), pp. 8-11). Nel 1741 fu eletto membro dell’Accademia Clementina di Bologna e dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Tra il 1742 e il 1748 fu molto impegnato ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] fin dal 1939. Nel 1957 gli fu conferita la medaglia d'oro per il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il G. morì a Roma il 13 marzo 1965.
Il G. rappresenta, come altri studiosi ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] dei Lincei (1° gennaio 1850, effettivo); la Società reale di Napoli (10 novembre 1863, effettivo). Il 5 marzo 1860 fu eletto socio straniero dell’Accadémie des sciences di Parigi. Ricevette inoltre la medaglia Copely della Royal Society (1834) e la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] e Russia; e Stanislao Leszczyński (1677-1766), suocero di Luigi XV e candidato della Francia. Quando quest’ultimo fu eletto re (1° settembre 1733) dalla Dieta polacca, i russi intervennero appoggiando una seconda elezione favorevole ad Augusto III ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...