PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] Tardy, professore di matematica all’Università di Messina. Insegnò anche religione per ventiquattro anni in una parrocchia milanese
Fu eletto tra i dotti del Regio Istituto lombardo nel 1828 (per diventarne membro effettivo nel 1839), fu membro della ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] .
Morì a Pavia l'11 sett. 1890.
La sua attività come scienziato e come insegnante ebbe notevoli riconoscimenti: fu eletto socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), di Berlino (1886 ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] e procurò al B., che, già nel 1817 era stato eletto socio dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, B., anche in considerazione del suo fervido patriottismo, fu eletto al parlamento subalpino per la VII legislatura nel collegio di Ponte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] da terzo a primo allievo (1819). Le sue pubblicazioni astronomiche gli valsero una fama scientifica notevole. Venne quindi eletto membro della Società italiana delle scienze residente in Modena (detta anche Società dei XL) nel 1822.
Durante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] , nuovi signori della città.
Solo il richiamo di una corte più fastosa lo portò a cambiare ancora residenza. Nel 1513 fu eletto papa, con il nome di Leone X, il fiorentino Giovanni de’ Medici, e Leonardo, che era in ottimi rapporti con Giuliano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] divenne quindi un personaggio pubblico e la sua influenza politica andò aumentando di anno in anno. Nel 1703 fu eletto presidente della Royal Society e nel 1705 ricevette la nomina di baronetto. La sua fama scientifica fu ulteriormente accresciuta ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] vive e, la seconda, Riflessioni sopra alcuni opuscoli che trattano delle funzioni fratte. Il 23 marzo 1811 il C. fu eletto socio della Accademia Pontaniana dove nel maggio lesse la memoria, rimasta inedita, Sul minimo dell'azione. Nel 1812 divenne ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] per l’Istruzione universitaria.
Partecipò anche attivamente alla vita politica cittadina e italiana. Il 30 luglio 1865 fu eletto a Napoli consigliere comunale e il 15 settembre divenne assessore. Il 6 febbraio 1870 fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] arti; l'Accademia delle scienze di Bologna, ecc. specialmente importante è stata l'opera sull'Accademia nazionale dei Lincei, ove fu eletto socio corrispondente il 15 luglio 1901 e socio nazionale il 4 apr. 1918, e dalla quale ebbe nel 1905 il premio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] dall’insegnamento, ruolo nel quale fu reintegrato già dall’anno successivo.
Certamente per stima nei suoi confronti, fu eletto nel Consiglio degli Juniori del corpo legislativo (1797), ma rinunciò subito all’incarico per evitare spostamenti a Milano ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...