PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] in zona di guerra e di operazioni (due stelle della Campagna) e in seguito combattente della guerra di Liberazione. Eletto consigliere comunale e provinciale di Modena nel 1945 e deputato all’Assemblea costituente nel 1946 nella lista del partito ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] Studio di Bologna. Nello stesso anno F. M. Zanotti, segretario dell'Istituto di Bologna, lo nominò vicesegretario e nel 1766, eletto presidente, gli cedette l'ufficio di segretario: in questa veste il C. scrisse in latino gli ultimi due tomi (VI, VII ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Abraham
Matematico e logico, nato a Waldenburg (Baden-Württemberg) il 6 ottobre 1918, morto l'11 aprile 1974. Studiò a Gerusalemme, a Parigi e a Londra. È stato professore di matematica applicata [...] a New Haven nel Connecticut. Dal 1962 è stato membro dell'American Academy of arts and sciences e nel 1974 fu eletto membro anche della National Academy of sciences. In matematica applicata si è interessato di meccanica dei fluidi. I suoi contributi ...
Leggi Tutto
Brioschi, Francesco
Matematico (Milano 1824 - ivi 1897). Laureato in ingegneria (1845), compì numerosi studi nel campo della fisica, della meccanica e dell’idraulica, contribuendo al rinnovamento in [...] borghesia intellettuale, schierandosi a favore del progetto cavouriano e, dopo l’Unità, militò nelle file della Destra. Eletto deputato nel 1862 e nominato quindi senatore nel 1865, svolse un’intensa attività politica. Socio nazionale dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] of Fundamental Research di Bombay; e dal 1991 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. È stato eletto presidente dell'International Mathematical Union per il quadriennio 1995-99.
M. ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] cioè del partito dei reggenti olandesi antiorangisti, nel 1653, durante le grandi difficoltà della guerra con l'Inghilterra, fu eletto gran pensionario d'Olanda, carica che occupò, per varie rielezioni, fin quasi alla morte. Uomo di grande energia e ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] reine und angewandte Mathematik di A. L. di Crelle. Nel 1856 fu nominato prof. all'univ. di Berlino, poi fu eletto membro dell'Accademia di Berlino; fu socio straniero dei Lincei (1883). Iniziato alla teoria delle funzioni ellittiche da C. Gudermann ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] militare, e per il talento che mostrò in molti altri campi. Dopo essere stato nominato professore di matematica e fisica fu eletto, nel 1780, membro dell'Académie Royale des Sciences di Parigi e, nel 1784, iniziò a lavorare per le scuole della Marina ...
Leggi Tutto
Bodio, Luigi
Statistico (Milano 1840 - Roma 1920). Insegnante di economia negli istituti tecnici di Livorno e di Milano, passò nel 1869 alla Scuola superiore di commercio di Venezia. Nominato prima segretario [...] soggetti. Lasciò il commissariato nel 1904. Sin dal 1900 aveva avuto la nomina a senatore e la sua fama era ormai divenuta internazionale. Eletto nel 1885 segretario dell’Istituto internazionale di statistica, nel 1909 ne fu proclamato presidente. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] quando glielo consentivano le incertezze della salute, sempre malferma, e gli incarichi di religioso. Ancor giovane, infatti, era stato eletto provinciale del suo Ordine per la zona di Palermo, ove si adoperò ancora validamente per la diffusione e il ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...