Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] J.C. Varela, subentrandogli nella carica nel 2019 il socialdemocratico L. Cortizo; nel maggio 2024 è stato eletto alla presidenza del Paese il candidato conservatore J.R. Mulino.
Passaggio marittimo artificiale, tagliato nell’Istmo di Panama ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il Paese è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024, assumendone la presidenza nell ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] è stato concordato tra le due parti il cessate il fuoco, reclamando entrambe la vittoria. Nello stesso mese la Knesset ha eletto presidente del Paese con 87 voti il laburista I. Herzog. Nel giugno 2022, in ragione del fallimento della coalizione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] 1990-91 Ratsiraka fu costretto da una sollevazione popolare ad accettare una nuova Costituzione (1992).
Nel 1993 fu eletto presidente A. Zafy, leader di una coalizione democratica denominata Comité des forces vives, ma la frammentazione delle forze ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] et baculum), concedendo anche l’elezione canonica e la libera consacrazione in Germania. L’investitura temporale dell’eletto da parte dell’imperatore doveva inoltre precedere la consacrazione ecclesiastica in Germania, mentre in Borgogna e in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] nel 1795 dagli Inglesi, dei quali le M. divennero protettorato nel 1887. Nel 1932 la carica di sultano fu resa elettiva. Dopo un breve periodo repubblicano (1953-54), le M. raggiunsero la piena indipendenza nel 1965; nel 1968 un referendum nazionale ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] Cost. disponga altrimenti. Inoltre è previsto che, fino all’entrata in vigore dei nuovi statuti, i presidenti della Giunta siano eletti direttamente in base alla normativa transitoria contenuta nell’art. 5 l. cost. n. 1/1999. Il fatto che lo statuto ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] da formazioni comuniste e trockiste e dallo Sri Lanka Freedom Party (SLFP) la cui leader, C.B. Kumaratunga, fu eletta primo ministro. Il nuovo esecutivo cercò di riaprire il dialogo con il LTTE puntando a una soluzione negoziale del conflitto e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] presidenziali del 20 febbraio 1949, nella elezione del 22 luglio 1951 il candidato di opposizione si ritirò e risultò eletto il candidato governativo, il gen. Craveiro Lopez. Una maggiore vivacítà di opposizione al regime si delineò con le elezioni ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] tra il nuovo presidente R. Preval, esponente dell'Organisation Politique Lavalas (dal 1998 Organisation du Peuple en Lutte, OPL) eletto nel 1995, e il presidente uscente J.-B. Aristide, leader dal 1996 del partito Fanmi lavalas (FL), divenne infatti ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...