È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in quelle delle Fiandre) le cariche del corps de ville erano vitalizie, e spesso di fatto ereditarie. Dove erano elettive, il sistema era congegnato in modo da dar prevalenza nella formazione dei collegi direttivi ai governanti uscenti, la qual cosa ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] patroni, coadiuvati dalla metà del Quattrocento dai provveditori (dapprima due, in seguito tre) e dagli inquisitori. I patroni, eletti dal senato, rimanevano in carica 32 mesi, i provveditori 16 e gli inquisitori solo 6. Questa discontinuità non ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coloniale britannico in epoca moderna sta nel fatto che la tradizione dell'autogoverno delle colonie attraverso assemblee liberamente elette, vigente in tutte le colonie inglesi d'America prima del 1763, continuò dopo la Rivoluzione americana e poté ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] in particolare il prodotto dell’imposta ecclesiastica. Queste strutture civili sono composte e guidate da laici cattolici, democraticamente eletti, e solo l’uno per cento delle entrate finanziarie viene gestito dai vescovi.
Ciò significa, in pratica ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di giudici di appello e una Corte Suprema statale. I giudici di pace, derivanti dalla tradizione inglese, sono per lo più eletti a termine e non sono necessariamente dei giuristi; la loro competenza civile e penale è spesso limitata ai casi di minor ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] primo magistrato (il presidente o il governatore) e dei senatori (la Camera alta) non sono ereditarie, ma sono tutte elettive. L'Adams fonde questa difesa del governo misto democratico con il principio della separazione dei poteri, principio a lui ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] possesso dei diritti civili e paganti le «contribuzioni dirette» nel comune. Tutti ebbero a capo un sindaco, non elettivo ma nominato per decreto regio (quindi dal governo) fra i consiglieri comunali, insieme «capo dell’amministrazione e uffiziale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . Alcuni operai sono diventati deputati: il primo di quella che sarà una lunga serie fu il minatore K. Hardie, eletto in Gran Bretagna nel 1894. Ebbero notorietà personaggi come l'infaticabile e patriottica agitatrice sindacale americana M. (Mother ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] piloti e pescatori. L'anno 1415 segna la data di una delle prime convocazioni. Gli "homines maris", a fianco dei politici eletti come di consueto, esaminano i porti, i litorali e lo sbocco delle acque del Brenta (461). Da allora la loro competenza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] difficoltà e della modestia della somma accordata, la scelta dell'ambasciata non mancò di suscitare intrighi: il 16 marzo era stato eletto Giovanni de' Garzoni, il 25 la scelta cadeva invece su Roberto Morosini e il 7 settembre il senato scrisse a ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...