• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8559 risultati
Tutti i risultati [15436]
Biografie [8545]
Storia [4824]
Religioni [2096]
Scienze politiche [1191]
Diritto [831]
Arti visive [756]
Geografia [382]
Letteratura [677]
Storia delle religioni [442]
Geografia umana ed economica [251]

Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di

Enciclopedia on line

Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di Uomo politico e militare inglese (Dublino 1778 - Londra 1854). Combatté contro la Francia (1794-99); eletto deputato, divenne sottosegretario alla Guerra del gabinetto del fratellastro, lord R. Castlereagh [...] (1807). Combatté nella guerra peninsulare (1808) e fu aiutante generale di lord A. Wellington. Nel 1812 rappresentò l'Inghilterra presso gli Alleati, firmò la convenzione di Reichenbach (1813) e la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INGHILTERRA – WELLINGTON – DUBLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londonderry, Charles William Stewart terzo marchese di (1)
Mostra Tutti

Ríos Montt, José Efraín

Enciclopedia on line

Ríos Montt, José Efraín. – Militare e uomo politico guatemalteco (Huehuetenango 1926 -  Città del Guatemala 2018). Eletto presidente nel 1974 ma immediatamente deposto, grazie a un golpe militare nel 1982 [...] ha assunto la guida del Paese, che ha mantenuto fino all’anno successivo. Nel 2013 l’uomo politico è stato condannato a 80 anni di carcere per genocidio e crimini contro l'umanità per il massacro di 1741 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GENOCIDIO

Celestino II papa

Enciclopedia on line

Guido di Città di Castello (m. 8 marzo 1144), cardinale di S. Marco (1133), fu eletto il 26 sett. e incoronato il 3 ott. del 1143. Non volle ratificare la pace di Mignano stipulata dal suo predecessore, [...] Innocenzo II, col re Ruggero di Sicilia; tolse invece l'interdetto comminato dal pontefice precedente al regno di Francia; morì nel monastero annesso alla chiesa di S. Maria in Pallara sul Palatino, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO DI SICILIA – INNOCENZO II – INTERDETTO – CARDINALE – FRANCIA

Bauer, Gustav

Enciclopedia on line

Bauer, Gustav Uomo politico tedesco (Darkehmen, Prussia Orientale, 1870 - Hermsdorf, Berlino, 1944). Entrato nel movimento sindacale, fu eletto (1908) vicepresidente della commissione generale dei sindacati tedeschi. [...] Membro del partito socialdemocratico, divenne nel 1912 deputato al Reichstag. Ministro del Lavoro nell'ultimo governo imperiale e nel primo governo repubblicano, assunse (giugno 1919), dopo le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – REICHSTAG – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauer, Gustav (2)
Mostra Tutti

Rosso, Roberto

Enciclopedia on line

Rosso, Roberto Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] l’ascesa nel partito sino al suo scioglimento, nel 1994. Si è unito allora a Forza Italia e ne è diventato coordinatore in Piemonte (1999), commissario straordinario in Friuli-Venezia-Giulia (2002) e responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO – TRINO VERCELLESE – AGRICOLTURA – PIEMONTE

Erzberger, Matthias

Enciclopedia on line

Erzberger, Matthias Uomo politico (Buttenhausen, Württemberg, 1875 - Griesbach, Baden, 1921), aderì al partito del centro e fu eletto deputato al Reichstag (1905). Avversario della politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] in seguito il più eminente rappresentante dell'ala sinistra del partito; durante la prima guerra mondiale presentò una mozione per la pace (1917). Come ministro senza portafoglio (1918), capeggiò la commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – WÜRTTEMBERG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzberger, Matthias (1)
Mostra Tutti

Dorotèo di Antiochia

Enciclopedia on line

Vescovo di Antiochia, di origine tracia, ariano, era tra i fautori di Demofilo di Costantinopoli. Eletto (376) durante lo scisma meleziano vescovo di Antiochia, fu deposto nel 381 in virtù di una legge [...] di Teodosio contro gli ariani. Chiamato a Costantinopoli nel 386 a succedere a Demofilo, dovette contendere con Marino, un altro prelato ariano, e i suoi fautori. In queste circostanze D. si isolò dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MELEZIANO – TEODOSIO – ARIANI

Hughes, William Morris

Enciclopedia on line

Uomo di stato australiano (Llansantffraid, Montgomeryshire, 1864 - Sydney 1952). Emigrato in Australia a vent'anni; eletto al primo parlamento federale, nel 1904 fu nominato ministro degli Esteri. Nel [...] 1915 divenne presidente del Consiglio. Espulso dal partito laburista perché fautore della coscrizione, restò nondimeno presidente del Consiglio sino al 1923. In politica internazionale fu in contrasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO LABURISTA – AUSTRALIA – PARIGI – SYDNEY

Micu, Ioan Inocenţiu

Enciclopedia on line

Vescovo dei Romeni uniti di Transilvania (Sad, Transilvania, 1692 - Roma 1768). Allievo dei gesuiti, fu eletto vescovo di Făgăraş nel 1728 e prese possesso della carica nel 1732, dopo essere stato creato [...] barone dall'imperatore Carlo VI; nel 1737 trasferì la sede vescovile a Blaj, che diventò un importante centro di cultura e di irredentismo. Fu il vero precursore della rinascita romena in Transilvania; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – IRREDENTISMO – CARLO VI – GESUITI – VIENNA

Nagamootoo, Moses Veerasammy

Enciclopedia on line

Nagamootoo, Moses Veerasammy. – Uomo politico guyanese (n. Whim 1947). Di etnia Tamil, avvocato, è stato eletto in Parlamento nel 1992 nelle fila del People's Progressive Party, ricoprendo successivamente [...] le cariche di ministro dell’Informazione e del Governo locale, dalle quali si è dimesso nel 2000. Fuoriuscito dal partito nel 2011, nello stesso anno ha aderito al partito dell’opposizione Alliance For ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNIA TAMIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 856
Vocabolario
elètto
eletto elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
elètta
eletta elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali