BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] nov. 1957) e le sessantaquattro tele alla galleria Bulzoni di Milano nel 1971, che riscossero un grande successo. Eletto membro effettivo dell'Accademia di belle arti di Parma nel 1952, socio degli Incisori d'Italia, ottenne numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] maggiori esponenti della pittura decorativa del tempo, da essere accolto in seno all'Accademia Clementina nel 1722, ed essere eletto infine principe della stessa Accademia nell'anno 1732-33.
Si dedicò anche all'attività didattica del disegno e della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] : due sono note di pagamenti (1518 e 1520) fattigli per la fornitura di materiali da costruzione; il 31 ott. 1527 veniva eletto "architetto o ingegnere" della Fabbrica del duomo in sostituzione del D. morto da poco, e con lo stesso suo salario, ma ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] da Padova, Ferrara e Mantova. La minaccia esterna sollecitò l’avvento della signoria: ucciso Mastino nel 1277, fu eletto capitano e rettore il fratello Alberto. Con Cangrande la signoria estese poi i suoi domini conquistando Vicenza, Feltre, Belluno ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] Alessandro IV, in lotta con i Romani e con Manfredi, e da allora fino al 1281 i papi vi soggiornarono quasi sempre. Furono eletti a V. i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Fu quello il periodo di maggior floridezza della città ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da esponenti della Lega Nord. Nel maggio 1997 il candidato di centrodestra del Polo delle libertà Gabriele Albertini venne eletto sindaco al ballottaggio con il 53,1%, riconfermandosi al primo turno anche nelle elezioni del 2001.
Il nuovo millennio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei Romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] il tribunale fosse composto di 4 giudici con altrettanti sostituti designati dalle potenze vincitrici. I componenti del collegio avrebbero eletto il presidente, il cui voto, in caso di parità, sarebbe stato decisivo. Ognuna delle 4 potenze avrebbe ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] da lui fondati (Il Mago; Il Goffredo Mameli; La Caricatura), che però ebbero vita effimera. Nell'ottobre del 1865 fu eletto deputato alla IX legislatura per il collegio di Villanova d'Asti, che gli rimase fedele fino alla XIV, ad eccezione della XII ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] città, con i libri che simboleggiano i suoi scritti.
Secondo Graziani il F. negli ultimi anni rimase a Borgo, dove fu eletto consigliere ripetutamente dal 1° luglio 1477 (fu riconfermato il 28 ottobre, rieletto il 1° sett. 1478, il 20 giugno 1479, il ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...