BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] di Parma. Dal 1889 ebbe incarichi ufficiali di ogni genere: la direzione dell'Accademia e della Pinacoteca; nel 1890 fu eletto consigliere comunale. In quegli anni dipinse numerosi ritratti che confermano la vena di intensa poesia dei primi tempi (il ...
Leggi Tutto
CAPRANESI, Giovanni
Luciano Arcangeli
Figlio di Cesare e Maria Tarabini, nacque a Roma nel 1852. La famiglia, imparentata con Giacomo Della Chiesa - il futuro papa Benedetto XV - e con il cardinale [...] dopo la morte del C.; prima emissione, 1931). Morì il 17 sett. 1921 a Roma. Nello stesso anno era stato eletto presidente dell'Accademia di S. Luca.
Fonti e Bibl.: Articoli commem. e necrol. nella stampa quotidiana e periodica: Il Giornaled ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dalla DC con il 30%. Il PSI scese al 9,5% dopo il PSU (Partito Socialista Unitario) che ebbe il 10,6%. Sindaco fu eletto ancora Bausi, che rimase in carica questa volta fino al 1974, sostituito in quell'anno da Giancarlo Zoli e poi fino al 1975 da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] a spese dei radicali, al centro dello schieramento politico.
Nel 1964 il leader del PDC E. Frei Montalva, eletto presidente della Repubblica, avviava una politica di riforme. Le difficoltà e le incertezze di tale politica lasciarono insoddisfatte le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] repressione. Sukarno fu destituito e divenne capo del governo il generale Suharto, il quale dal 1968 fu più volte eletto presidente della Repubblica. Suharto diede vita a un regime relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma autoritario e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] riconosciuto dalla comunità internazionale, e il Congresso generale nazionale a maggioranza islamista decaduto con le elezioni di giugno ha eletto un proprio premier, O. al-Hassi, sfiduciato nel marzo 2015 in vista di una ripresa dei negoziati con il ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] stella locale rimane in ogni caso S. Fairey, il più conosciuto artista americano nel campo dell’arte urbana, che da tempo ha eletto L.A. quale propria residenza. Fairey insieme a sei decenni di arte urbana a L.A., New York e altre città del mondo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Sammlung e New York, The Metropolitan Museum of art, Drawings and Prints).
Nella prima fase del pontificato di Clemente VII (eletto nel 1523) si pongono due opere importanti come la Presentazione di Maria al Tempio, dipinta a fresco nella tribuna di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] un percorso, una strada, una via che è anche individuazione di un luogo particolare, di un luogo eletto, o che viene eletto. Nella narrazione dei luoghi consacrati al culto, nella venerazione delle spoglie, delle reliquie dei santi in Occidente ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] 1764 pubblicò le Antichità di Cora, con quindici pagine di testo, una tavola con il titolo e dieci tavole architettoniche.
Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e cavaliere dello Speron d’oro nel 1766, i Rezzonico ne promossero l’attività ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...