FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] delle orsoline (attualmente sede dell'Accademia di S. Cecilia). Nel 1758 divenne accademico di merito all'Accademia di S. Luca, dove fu eletto principe nel 1762. Morì senza figli, in Roma, il 17 luglio 1767 (Hager, 1993, p. 153 n. 88).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] questi non si vergognava di chiedere 300 scudi di compenso e otto mesi di attesa (Thuillier).
Nel 1643 il G. fu eletto membro della Accademia dei Virtuosi, su proposta del cavalier Baglione e dal 1645, fino al 1650, ebbe quale allievo Angeluccio. In ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] opere dell'architetto E. De Fabris. Discorso..., Firenze 1887, pp. 16, 20; Rapporto fatto alla Deput. promotrice dalla Commissione eletta a giudicare nel concorso per le tre porte di bronzo istoriate della facciata di S. Maria del Fiore [Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] 3 nov. 1730 ne divenne principe. Il G. fu ancora direttore negli anni 1733, 1735, 1741, 1746, 1762, 1764, e di nuovo eletto principe il 20 ott. 1751 (Farneti). Crespi (p. 278) riferisce che prese in moglie Teresa Fontana, dalla quale non ebbe figli e ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , la Morte di Lazzaro insieme con la rappresentazione di Epulone e dei suoi compagni all'inferno, il Seno di Abramo, l'Eletto in paradiso, la Discesa agli inferi, e infine quattro episodi dei Tormenti dell'inferno (uno dei quali non è originale), che ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] garantire il successo dell'impresa, e l'Accademia manifestò la propria gratitudine assumendo il nome del pontefice. Il C. fu eletto principe perpetuo.
Morì a Forlì il 6 sett. 1719 e fu sepolto, secondo i desideri espressi nel suo testamento, nella ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] riguardo alle lesioni comparse nella cupola e nella lanterna di S. Maria del Fiore, il F., il 27 sett. 1491, venne eletto capomastro del duomo, carica da lui giudicata "il più stimato uficio di Italia per architetura" (Vasić Vatovec, 1979, p. 66), e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Annunziata a Firenze; poche sono, comunque, le probabilita che egli abbia trascorso l'anno in questa città: infatti stava per essere eletto accademico di S. Luca. La sua elezione risale al 4 giugno 1730 (cfr. Archivio dell'Accademia di S. Luca, Libro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Urbano VIII si reca a Perugia per porre riparo ai danni dell'inondazione del lago Trasimeno, Urbano VIII eletto cardinale: Roma, Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo Barberini) appare profondamente influenzato dalla pittura di Pietro da Cortona ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] per gli otto anni successivi; non è menzionato più nei documenti fino al 23 maggio 1524, quando, a Milano, è eletto "ingegnere et scultore" al duomo e viene ricordata la sua lunga esperienza e il suo buon discernimento nell'architettura e nella ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...