TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] populista socialdemocratico (Halkçılık Sosyaldemokrat Partisi) di Inönü. Dopo la morte di Özal avvenuta il 17 aprile 1993, Demirel fu eletto presidente il 16 maggio 1993 e la signora Tansu ÇCiller, del Partito della giusta via, formò un governo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . Fu gran segretario del gran maestro A. Lemmi e poi di E. Nathan, cui fu sempre legato. Nel 1900 fu eletto gran maestro aggiunto. Infine, il 15 febbraio 1904, divenne gran maestro del Grande Oriente d'Italia.
Impresse alla Comunione italiana una ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , pittore anche lui. Sulle tracce di Sebastiano il C. fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademico di merito, a S. Luca il 6 marzo 1735; il 3 aprile consegnò il quadro per l'ammissione il cui soggetto ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] locale. Militando nella Sinistra, fu dapprima consigliere comunale e poi, nel 1911, sindaco di Montevarchi fino al 1913 quando riuscì eletto il moderato e clericale Edoardo Frisoni. Il G. tornò in carica nel 1920.
Gli esordi del G. coincisero con il ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] , Il rinascimento d. ceramiche maiolicate in Faenza, Faenza 1898, pp. 244, 278-81; G. Ballardini, Un maiolicaro faentino del Seicento eletto consigliere del Comune, in Faenza, IV (1916), pp. 86 ss.; Id., F. Mezzarisa, alias Risino, in Misc. di st. d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di avere violato i diritti umani e approvando la liberazione immediata di Tymošenko, il cui braccio destro O. Turčinov è stato eletto presidente ad interim, mentre la carica di premier è stata assunta da A. Jatsenjuk.
A seguito di tali eventi, nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] misure di contenimento del peso della rendita fondiaria. Il 2 aprile 1966 Dozza si dimise per motivi di salute e venne eletto nominato Guido Fanti, espressione del nuovo corso del PCI bolognese. La città fu teatro, sul finire degli anni 1960, dalle ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] quella città. Il 30 luglio 1391 è a Bologna, teste in una vendita; il 26 e il 30 novembre dello stesso anno è eletto podestà di Zappolino e di Medicina. Nel 1392 ricopre a Bologna la carica di notaio al dazio dei mulini; nel 1393 quella di esattore ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] 1513. Nel corso del conclave si mise in evidenza con i cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, non dimenticò i servizi resigli dal B., che chiamò a far parte della sua ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] di S. Luca, poi nel 1861 consigliere dell'istituto e segretario del consiglio accademico fino al 1863. Nel 1879 venne eletto presidente ma la sua carica durò soltanto un anno.
Dal 1850 ebbe lo studio in piazza Barberini sotto la propria abitazione ...
Leggi Tutto
eletto
elètto agg. e s. m. [part. pass. di eleggere, dal lat. electus, part. pass. di eligĕre]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nominato, scelto a una carica, a qualche dignità o grado (con valore aggettivale o, più spesso, participiale): i deputati,...
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio nostra e. (Dante), cioè la deliberazione...